Da 2011 ad oggi, la capitale macedone sta facendo breccia nel turismo, complici anche i voli economici proposti dalle compagnie aeree low-cost.
La città socialista sta subendo radicali trasformazioni e opere di ammodernamento conferiscono mix tra Occidente ed Oriente alquanto affascinante ed intrigante.
Tra piazze mastodontiche e imponenti statue di chiaro stampo socialista, si possono intravedere cupole e minareti di moschee. Così come è probabile che, mentre vi concedete un break lungo il fiume, verrete sorpresi dal mellifluo ed ipnotico canto del muezzin che richiama i fedeli alla preghiera.
Ecco un itinerario di 7 giorni alla scoperta di Skopje e dintorni!
Indice
Giorno 1
Foto di OBE9000. Iniziate la giornata da uno dei simboli della città: lo Stone Bridge, antico ponte di pietra, conosciuto anche con il nome di Ponte Dušan. Attraversa il fiume Vardar ed unisce due dei punti nevralgici della città: Piazza Macedonia e l'area del vecchio bazar.
Attraversatelo e in 5 minuti (a 450 metri), raggiungerete il Memorial House Mother Teresa (9:00-20:00, sabato e domenica 9:00-14:00), la casa-memoriale di Madre Teresa di Calcutta. Dopo la toccante visita, in 5 minuti sarete in Piazza Macedonia, la piazza principale della città al centro della quale si erge, dai suoi 22 metri d'altezza, la statua di Alessandro Magno.
Pranzate al Distrikt Bar & Kitchen (€10,00).
In base ai vostri interessi potete scegliere tra il museo delle illusioni (8:00-20:00), il museo della lotta macedone (10:00-18:00) e il museo archeologico (10:00-18:00).
Cena da Old City House Restaurant (€7,00).
Trascorrete la serata con una passeggiata lungo fiume e sorseggiando un drink in uno dei tanti locali come l'Old Lady Beer Bar.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 2,4 km / 30 min
- Luoghi visitati: Stone bridge (gratis), Memorial House Mother Teresa (gratis), Piazza Macedonia (gratis), Museo delle Illusioni (€12,00), Museo della lotta macedone (€5,00), Museo Archeologico (€5,00)
- Spesa giornaliera: €30,00
- Card, ticket e tour consigliati: Tour a piedi di 4 ore
- Dove mangiare: Pranzo presso Distrikt Bar & Kitchen (Ottieni indicazioni), Cena presso Old City House Restaurant (Ottieni indicazioni)
Giorno 2
Giornata alla scoperta dell'architettura moderna e ottomana di Pristina e i meravigliosi edifici ottomani di Prizren.
L'ideale è prendere parte a tour organizzati.
Se decidete di viaggiare in autonomia, per Pristina c'è il treno diretto IC 892, ma impiega 3 ore (€8,00), per cui consigliamo il noleggio di un'auto, circa €35,00 al giorno ed impiegate 1 ora 21 min.
Le tappe imperdibili a Pristina sono la biblioteca nazionale kosova, il parco archeologico all'aperto, il Museo Kosova, la Çarshi Moschea, il Palazzo dell'Accademia, la Moschea Fatih, il Grande Hamman e il complesso Emin Gjiku.
Pranzate da Liburnia (€12,00) e nel pomeriggio raggiungete Prizren (in auto 1 ora, bus €5,00).
Prizren vanta il maggior numero di edifici ottomani conservati in Kosovo, così semplicemente passeggiare per le vecchie strade acciottolate ammirando le case di città, moschee e tekke è una delizia. Il centro storico è noto per gli artigiani che lavorano oro e filigrana d'argento, l'hammam, il Museo della Lega, il Helveti Tekke, la Moschea Sinia Pasha e la Chiesa di Nostra Signora di Ljeviš.
Tornati a Skopje, potete cenare vicino alla stazione dei bus da Roulette (€15,00)
In sintesi:
- Distanza percorsa: 246 km / 3 h 14 min (in auto)
- Luoghi visitati: Pristina e Prizren (gratis)
- Spesa giornaliera: €110,00 (con auto)
- Card, ticket e tour consigliati: Giro turistico privato di Pristina e Prizren
- Dove mangiare: Pranzo presso Liburnia (Ottieni indicazioni), Cena presso Roulette (Ottieni indicazioni)
Giorno 3
Iniziate la giornata visitando le moschee più belle, la Moschea Alada, scendete verso la Gazi Isa Bey's Mosque e la Moschea Sultano Murad, per poi visitare Moschea di Yahya Pascià. Tutte accessibili ad eccezione degli orari di preghiera.
Dirigetevi ora nel Vecchio bazaar (500 metri) e perdetevi tra i colori e i profumi e l'atmosfera orientaleggiante. Pranzate in zona da Teteks 1, fast food (€4,00).
Dedicate il pomeriggio alla visita della Fortezza Kale, un altro luogo simbolo della città: imponente complesso di carattere militare che domina il centro cittadino. La struttura sorge su un colle posto lungo la sponda sinistra del fiume Vardar e dall'alto si gode di un panorama magnifico (gratis e sempre accessibile).
Ritornate in zona bazaar per cenare da Destan (€10,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 4,0 km / 50 min
- Luoghi visitati: Moschea Alada gratis), Gazi Isa Bey's Mosque (gratis), Moschea Sultano Murad (gratis), Moschea di Yahya Pascià (gratis), Vecchio bazaar (gratis), Fortezza Kale (gratis)
- Spesa giornaliera: €15,00
- Card, ticket e tour consigliati: Food by Foot - tour gastronomico a piedi
- Dove mangiare: Pranzo presso Teteks 1 (Ottieni indicazioni), Cena presso Destan (Ottieni indicazioni)
Giorno 4
Foto di Markus Bernet. La giornata all'insegna della natura, un tour panoramico alla volta del Matka Canyon. La zona da esplorare non è raggiungibile con mezzi pubblici. La scelta migliore è avvalersi di tour organizzati con pranzo e transfer incluso. L'alternativa è farsi portare da un taxi (30 min, €12,00).
Il tour organizzato inizia con un giro panoramico in barca per ammirare il più bel paesaggio della regione di Skopje: si naviga in mezzo a pareti di roccia verticale, si ammirano antichi templi, chiese medievali e monasteri raccolti sui colli.
Si procede con la visita al monastero dedicato alla Dormizione della Ss. Madre di Dio del XIV secolo, si cammina lungo le sponde del fiume Treska, famoso per le competizioni di kayak, seguendo il percorso oltre la diga e il lago artificiale di Matka.
Quindi si sale a bordo di una piccola imbarcazione per navigare nel canyon di 8 km, respirando l'atmosfera della zona, il profumo dei fiori e ascoltando e osservando la fauna avicola.
Sulla strada del ritorno, sosta al monastero di Sant'Andrea e salita sulle colline fino al Monastero di San Nicola.
Cenate a Skopje da Jakomo Centar (€6,00)
In sintesi:
- Distanza percorsa: 16,3 km / 30 min (in auto)
- Luoghi visitati: Matka Canyon (€2,00)
- Spesa giornaliera: da €56,00
- Card, ticket e tour consigliati: Tour panoramico al Matka Canyon Tour di mezza giornata al Matka Canyon
- Dove mangiare: Pranzo, lunch box compreso nel tour, cena presso Jakomo Centar (Ottieni indicazioni)
Giorno 5
Foto di d_proffer. Dedicatevi ad una giornata rilassante e piacevole nella regione vinicola della Macedonia con una visita privata nell'azienda vinicola di Popova Kula. E' un'escursione organizzata proposta da varie agenzie (prenota online il tour). Se volete viaggiare in autonomia, consigliamo di noleggiare un'auto (€35,00 al giorno).
La prima tappa del tour è a Stobi, uno dei siti archeologici più conosciuti e meglio conservati della Macedonia. Proseguite poi attraverso i pittoreschi paesaggi del vino fino a raggiungere una cantina situata nella natura incontaminata, in località Demir Kapija.
Un esperto enologo vi accompagnerà all'interno dell'azienda vinicola in un tour che vi farà scoprire tutto il processo di produzione che sta dietro il Nettare degli dei.
Dal processo di vinificazione, vi accompagnerà nelle cantine e, in base al periodo dell'anno, parteciperete anche alla raccolta dell'uva.
E' prevista la degustazione di 5 tipi di vino con insalata tradizionale, piatto principale, formaggi e dessert.
Rientrati a Skopje in zona centrale, cenate da Ljuc (€5,00)
In sintesi:
- Distanza percorsa: 144 km / 1 h 46 min (in auto)
- Luoghi visitati: Stobi (€2,00), Demir Kapija (gratis), azienda vinicola (gratis)
- Spesa giornaliera: da €50,00 (con auto) o tour completo da €100,00
- Card, ticket e tour consigliati: Visita privata di un giorno per l'azienda vinicola di Popova Kula MWine tour di mezza giornata a Stobi
- Dove mangiare: Pranzo presso Popova Kula Winery (Ottieni indicazioni), Cena presso Ljuc (Ottieni indicazioni)
Giorno 6
Escursione al Parco Nazionale di Mavrovo e visita della città di Ohrid. E' consigliato prendere parte ad uno dei tanti tour organizzati con transfer incluso.
Il programma prevede: Parco Nazionale di Mavrovo, passando per le città di Tetovo e Gostivar.
A Mavrovo, si visitano il centro, le strutture invernali e la nuova e antica chiesa di San Nicola.
Si prosegue fino al fiume Radika per raggiungere uno dei più bei monasteri della Macedonia: il monastero di St. Jovan Bigorski, situato sulle rocce Bigor sulla valle del canyon del fiume Radika, vicino alle esuberanti foreste nelle pendici nord-occidentali del monte Bistra.
Il tour prosegue con la visita di Ohrid, dal monumento di San Cirillo e Metodio al Teatro Antico, le bellissime chiese, la Galleria delle effigi, la fortezza di Samoils e per concludere una bella passeggiata al mercato della cittadina.
Rientrati a Skopje in zona centrale, cenate da Domestika (€10,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 164 km / 3 h (in auto)
- Luoghi visitati: Parco Nazionale di Mavrovo, Monastero di St. Jovan Bigorski, Ohrid (tour da €120,00)
- Spesa giornaliera: da €120,00
- Card, ticket e tour consigliati: Tour privato Mavrovo e Ohrid Tour privato Mavrovo
- Dove mangiare: Pranzo in corso di escursione, Cena presso Domestika (Ottieni indicazioni)
Giorno 7
Foto di MartinDimitrievski. L'ultimo giorno prevede un'escursione nelle città di Kratovo e Kuklica. Se non volete acquistare un tour programmato, potete prendere il bus Rule Turs (€4,00) che arriva in un paio d'ore a Kratovo.
Kratovo è una delle città macedoni con un'architettura balcanica preservata.
E' ricca di ponti e torri, tra i più importanti, non dimenticate una visita alla Torre di Simkjeva del XIV secolo, il Bazaar Bridge e il ponte Argulichki e la Torre dell'Orologio, proprio vicino a questa, a 120 metri fermatevi a pranzo al Tea, un fast food.
Dopo proseguite per Kuklica (bus Rule Turs in 14 min, €1,00).
Kuklica, conosciuta anche come la "Valle delle bambole di pietra", è un piccolo villaggio vicino a Kratovo. È noto per le centinaia di pilastri in pietra di forma naturale che ricordano l'uomo. Il villaggio conta circa 100 abitanti.
Se partecipate ad un tour già programmato, nella quota è prevista anche la degustazione di cibi locali.
Rientrando in serata a Skopje, cenate in zona centrale da Kolektiv (€12,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 14,0 km / 23 min (in auto)
- Luoghi visitati: Kratovo e Kuklica (gratis)
- Spesa giornaliera: tour completo da €90,00
- Card, ticket e tour consigliati: Tour guidato di Kratovo e Kuklica
- Dove mangiare: Pranzo presso Tea (Ottieni indicazioni), Cena presso Kolektiv (Ottieni indicazioni)
Quanto costa una settimana a Skopje
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €90,00 | €133,00 | €55,00 | €136,00 | €414,00 | €59,00 |
Medio | €280,00 | €240,00 | €130,00 | €220,00 | €870,00 | €125,00 |
Lusso | €665,00 | €350,00 | €245,00 | €400,00 | €1.660,00 | €237,00 |
NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".
La Macedonia in generale è un Paese piuttosto economico. E Skopje, nonostante sia la capitale, non fa differenza.
Sia per gli alloggi che per il mangiare si trovano soluzioni per tutte le tasche, tendenti soprattutto al medio-basso. In particolare, per i pasti, nelle trattorie tipiche si trovano porzioni abbondantissime a prezzi bassi. Per le sistemazioni, invece, se siete backpaper, allora potreste risparmiare davvero molto: ci sono ostelli a meno di €10,00!
Skopje è visitabile tranquillamente a piedi, ma laddove si avesse bisogno di utilizzare i mezzi, questi sono davvero economici (€0,50 circa) ed efficienti.
La maggior parte delle attrazioni sono gratuite e i musei non superano i €10,00.
Per le escursioni fuori porta meglio, e soprattutto comodo, acquistare tour organizzati da agenzie locali che hanno predisposto già gli itinerari e le varie attività, il tutto compreso nella quota. Potrebbero sembrare cari ma, se rapportati al costo medio-basso del viaggio in generale, è una spesa che equilibra il costo della settimana e si ricompensa con gli agi dell'all-inclusive.
- Voli low cost: a partire da €31,00 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €15,00 a camera - guarda le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: Tour del Kosovo a Pristina e Prizren Tour del monte Vodno e del canyon di Matka Ocrida: tour di mezza giornata della città
- Costo complessivo di una settimana, volo incluso: da €475,00 a persona
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Skopje: da maggio a ottobre il clima è piacevole. Marzo e novembre sono piovosi e l'inverno è piuttosto freddo - maggiori info su quando andare a Skopje
- Come arrivare: l'aeroporto è servito da compagnie low cost. Si trova a 20 km dal centro, raggiungibile tramite il bus Vardar Express (da €5,70) - Confronta i voli a partire da €31,00
- Dove dormire: la zona centrale è la più comoda in quanto ben collegata con le attrazioni più importanti. La zona più moderna è a Sud dello Stone Bridge o Boulevard Krste Misirkov - Hotel e b&b a partire da €20,00 a camera
- Come muoversi: il bus è il mezzo più comodo ed economico (€0,57 corsa singola); anche il taxi è comodo e non vincolato da orari (€1,06 breve distanza, €4,75 lunga distanza) - maggiori info su come muoversi a Skopje
Domande frequenti su Skopje
Lascia il tuo commento