isole faroer Amanti dei paesaggi tipici del Nord Europa ma non delle mete classiche? Ecco una destinazione che fa al caso vostro! Se poi siete anche appassionati di birdwatching e natura, allora ancora meglio! Le Isole Far Oer sono un arcipelago al largo dell'Oceano Atlantico e del Mar di Norvegia, turistico al punto giusto ma ben organizzato per accogliervi e facilitarvi nella scoperta del suo territorio che senza ombra di dubbio ha molto da offrire.

Si tratta di isole vulcaniche dalla natura incontaminata, caratterizzate da rocce e scogliere che si intrecciano con laghi, fiumi e cascate. Non mancano immense distese di prati verdi sulle quali incontrerete piccoli paesini colorati e i resti di villaggi ormai abbandonati, ma soprattutto diverse colonie di volatili tipici del nord come le pulcinelle di mare. Scoprite insieme a noi dove si trovano, quando andare e cosa vedere!

Viaggiare informati: info utili

  • Abitanti: 49188
  • Capitale: Tòrshavn
  • Lingue: faroese e danese
  • Moneta locale: Corona Danese (€1,00=7,47DKK)
  • Clima: clima continentale, temperature medie 2 - 11 °C
  • Vaccinazioni: nessuna vaccinazione richiesta
  • Requisiti d'ingresso: necessario il passaporto o la carta d'identità valida per l'espatrio
  • Distanza dall'Italia: 2576 km (5 - 7 ore di volo)

Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis

Dove si trovano

Le Isole Far Oer sono un arcipelago subartico situato tra il Mar di Norvegia e l'Oceano Atlantico. Il loro territorio è una Nazione costitutiva del Regno di Danimarca ma politicamente sono un governo autonomo.

Come arrivare

  • Da Milano o da Roma: dall'Italia non ci sono voli diretti verso le Isole Far Oer. Bisogna effettuare sempre almeno uno scalo, solitamente ad Amsterdam o Copenaghen volando con le compagnie aeree Atlantic Airways o SAS. L'aeroporto principale dell'arcipelago si trova nella regione Vàgar, e può essere raggiunto con un viaggio della durata complessiva di circa 7 ore (scali inclusi). Voli da Roma a partire da €249,00 - Voli da Milano a partire da €247,00
  • Dalle principali capitali europee: partire da una città europea può decisamente diminuire il tempo di viaggio, infatti da Copenaghen, Londra, Amsterdam e Oslo partono giornalmente voli diretti verso le Isole Far Oer, sempre con le compagnie aeree Atlantic Airways e SAS.

Quando andare? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature medie (min/max) Precipitazioni (giorni/mm)
Gennaio 2 / 6° 22 gg / 160 mm
Febbraio 1 / 6° 17 gg / 115 mm
Marzo 2 / 6° 21 gg / 130 mm
Aprile 3 / 7° 16 gg / 90 mm
Maggio 5 / 9° 13 gg / 65 mm
Giugno 7 / 11° 12 gg / 55 mm
Luglio 9 / 13° 13 gg / 75 mm
Agosto 9 / 13° 13 gg / 95 mm
Settembre 8 / 12° 18 gg / 120 mm
Ottobre 5 / 9° 22 gg / 145 mm
Novembre 3 / 7° 21 gg / 140 mm
Dicembre 2 / 6° 22 gg / 135 mm
  • Clima: continentale umido e ventoso, caratterizzato tutto l'anno da pioggie frequenti e temperature basse. La temperatura massima che si riesce a raggiungere è infatti di appena 13°C, mentre quella del mare rimane compresa tra i 6 e gli 11 °C
  • Periodo migliore: da giugno ad agosto quando le temperature sono leggermente più alte e le piogge meno frequenti
  • Periodo da evitare: da ottobre a marzo per le forti piogge accompagnate da vento e temperature bassissime
  • Consigli: in qualsiasi periodo copritevi bene e non fatevi mancare maglioni, intimo termico, giacca impermeabile, ombrello e accessori vari come cappello e guanti.

In quale isola andare?

L'arcipelago delle Isole Far Oer si compone di 18 isole. Ecco le 3 isole che vi consigliamo di non perdervi:

  1. Streymoy: è la più grande dell'arcipelago e su di essa si trova la capitale Tòrshavn. Quest'isola è di conseguenza la più abitata e visitata dai turisti e per questo motivo è anche la più ricca di trasporti, collegamenti e vari servizi turistici come noleggi, agenzie escursionistiche e quant'altro
  2. Borðoy: si trova più a nord della precedente ed è un'altra isola di grandi dimensioni. Raggiungerla è semplice grazie ai numerosi ponti che collegano le Isole Far Oer tra di loro e inoltre su Borðoy rimarrete affascinati dai suoi paesaggi e da villaggi antichi e abbandonati
  3. Fugloy: è l'isola situata più a nord di tutte le altre e si raggiunge in l'elicottero partendo dall'aeroporto di Vàgar. Questa isola conta solo 45 abitanti i quali sono sempre molto accoglienti nei confronti dei turisti, ma il vero motivo per cui dovreste visitarla è la stragrande quantità di uccelli presenti nel suo territorio, soprattutto le carinissime pulcinelle di mare.

Cose vedere e cosa fare: attrazioni e luoghi di interesse

  1. Vàgar è il primo posto nel quale atterrerete, ma non è solo l'isola nella quale si trova l'aeroporto, bensì vi consigliamo di dedicarle un paio di giorni per esplorare i suoi fiordi e scoprirne montagne, laghi e cascate
  2. Sørvágsvatn è un lago, il più grande delle Isole Far Oer, nella parte settentrionale dell'isola di Vàgar. La sua particolarità sta nel fatto di sembrare sospeso nell'aria per la sua posizione a ridosso di una scogliera altissima
  3. Bøsdalafossur è una cascata alta 30 metri e molto larga, che parte dal lago Sørvágsvatn e percorre l'enorme scogliera fino a raggiungere l'Oceano Atlantico
  4. Múlafossur Waterfall è un'altra lunga cascata dell'isola di Vàgar che termina in una piccola insenatura della costa, ricreando effetti visivi bellissimi
  5. Mykines è un piccolo paesino di appena 14 abitanti, composto da poche casette vivacemente colorate e circondato dalla natura incontaminata, situato sull'isola più occidentale dell'arcipelago dalla quale il paese prende nome
  6. Slættaratindur è la montagna più alta dell'arcipelago con i suoi 880 metri d'altezza, dalla cui cima si intravedono i ghiacciai dell'Islanda. Si trova sull'isola di Eysturoy e il suo nome significa "cima piatta"
  7. Koltur è un villaggio situato in mezzo al nulla sull'isola che porta lo stesso nome. E' formato da poche casette con tetti ricoperti di vegetazione, infattifu abbandonato negli anni '80 dai pochi pastori e contadini che vivevano lì esclusivamente di allevamento e agricoltura. Nel 2016 vi abitava ancora una sola persona oltre ad un grande numero di pulcinelle di mare e urie nere
  8. Tindhólmur è un'isola disabitata nei pressi dell'isola di Vàgar, composta solamente da scogliere a picco sul mare e da altissimi e appuntiti scogli
  9. Capo Enniberg è un promontorio dalla forma squadrata sull'isola di Viðoy, la più settentrionale dell'arcipelago. Capo Enniberg è infatti il punto più settentrionale dell'isola di cui fa parte e di tutto il complesso delle Isole Far Oer
  10. Trælanípa è una montagna di 142 metri sull'isola di Vagàr sulla quale salire e godersi il panorama sui laghi e sul verde tutto intorno

Quanto costa una vacanza alle Far Oer? Prezzi, offerte e consigli

scogliere Viaggiare nelle Isole Far Oer, al contrario di come si potrebbe pensare, non è poi troppo costoso ma neanche del tutto economico. Alcuni servizi hanno prezzi incredibilmente nella norma come ad esempio un pasto completo in un locale, a seconda della tipologia, ha un costo compreso tra i €10,00 e i €20,00. Anche i trasferimenti non costano molto, come il transfer dall'aeroporto fino in città che con soli €13,50 include l'autobus e la traversata in traghetto.

Gli alloggi invece hanno prezzi non proprio nella media e una camera standard senza pasti parte da €50,00 a notte, anche se la parte più costosa del viaggio risulta essere il noleggio dell'auto con un prezzo da €80,00 al giorno. Tuttavia un buon modo per risparmiare è quello di scegliere un pacchetto volo+hotel al quale spesso è possibile aggiungere anche escursioni che includono i trasferimenti o l'auto a noleggio. Questa tipologia di pacchetti, per una settimana in alta stagione con camera standard e colazione, costa intorno ai €900,00 ai quali ci saranno da aggiungere solamente pranzi e cene che, come abbiamo già visto, hanno dei buoni prezzi.

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.