Parlando di Istria ci si riferisce alla regione storico geografica che occupa il nord ovest della Croazia, il cui territorio è in piccolissima parte condiviso con Slovenia e Italia.
L'Istria è una penisola baciata dal Mar Adriatico e comprende diverse isolette, infatti è una meta per lo più estiva dalle bellissime spiagge bagnate da mare cristallino, anche se nasconde bellezze naturali come parchi e cascate se ci si addentra nel suo entroterra.
Volete organizzare il vostro viaggio in questa regione? Ecco una guida dell'Istria: dove si trova, quando andare e cosa vedere!
Dove si trova e come arrivare
L'Istria è una vasta regione che occupa la parte settentrionale della Croazia, la cui capitale amministrativa è Pola, e una piccola parte di Slovenia e d'Italia. Si estende nel mare Adriatico tra il Golfo di Trieste e il Golfo del Quarnaro.
L'aeroporto di riferimento è quello di Pola, ma non vi sono collegamenti diretti ed è sempre previsto almeno uno scalo, solitamente a Berlino o Londra (confronta i voli).
Si può andare anche in bus con Flixbus, soprattutto dalle città del nord Italia più vicine (Venezia, Trieste, Udine e Treviso). Il viaggio dura da 2 a 5 ore ad un costo a partire da €25,00.
In auto dal nord Italia si impiegano tra 2 e 5 ore in base alla città di partenza. Da tenere a mente che prima di entrare in Croazia si attraversa un breve tratto della Slovenia dove è fondamentale che l'auto sia munita di vignetta (basta solo quella giornaliera), da acquistare poco prima della frontiera per poter circolare liberamente senza incorrere in multe. In Croazia invece la circolazione sulle strade è libera, non serve quindi un'ulteriore vignetta, e lunghi tratti hanno un costo irrisorio di qualche centesimo. Quanto invece all'attraversamento della frontiera, sia tra Italia e Slovenia che tra Slovenia e Croazia, solitamente non vi sono particolari problemi che vi faranno perdere tempo.
Le città principali
- Pola: il capoluogo, ideale per arrivare o ripartire in quanto dotata di aeroporto, inoltre la sua posizione tra le due coste è un buon punto di partenza verso altri paesini e varie località balneari. Molto gettonati i tour in kayak e le escursioni di dolphin watching in barca
- Fiume: seconda città per grandezza, dotata di aeroporto. La sua posizione è un buon punto di partenza per itinerari lungo la costa est, infine nelle vicinanze vi sono bellissime spiagge come Fiumana, Kantrida e Kostrena. Da qui partono anche le escursioni per le Grotte di Postumia e Castel Lueghi
- Rovigno: cittadina sul mare, ottima base grazie alla posizione centrale sulla costa ovest che la rende vicina a località d'interesse quali Pola e Parenzo, inoltre nei dintorni ci sono bellissime spiagge come Cuvi Beach, Mulini Beach la Baia Lone. Consigliato un tour guidato a piedi
- Parenzo (Poreč): caratteristica cittadina sul mare, ottima base per la posizione centrale sulla costa ovest vicina a luoghi d'interesse come Cittanova, Rovingo e Pola. Per vacanze di solo mare ci sono molte belle spiagge quali Laguna Zelena e Laguna Beach. Consigliata l'escursione in barca al tramonto con avvistamento delfini
Le 10 spiagge più belle dell'Istria
1 - Sol Polynesia, Katoro (Umago)
Tra le spiagge più rinomate della Croazia c'è Sol Polynesia, sul versante ovest dell'Istria. Un litorale di ghiaia con una grande pineta alle spalle e bagnato da acque limpide e pulite, sul quale si affacciano diversi bar e ristoranti, mentre nelle immediate vicinanze vi sono vari servizi quali campi sportivi, piscine e giochi per bambini. Per la sua conformazione questa spiaggia è ideale sia per prendere il sole che per ripararsene, sia per sportivi che per famiglie alla ricerca di attività, comodità e spensieratezza.
2 - Valkane Beach, Pola
Più a sud, ma rimanendo sul versante occidentale istriano, si trova Valkane Beach, una spiaggia situata nella città di Pola. Costeggiata dal lungomare cittadino, Valkane Beach è inevitabilmente attrezzata di ogni servizio (spogliatoi, attrezzature sportive, noleggio ombrelloni e sdraio) e ricca di bar, ristoranti, hotel e discoteche nei dintorni. Questo la rende ideale sia per famiglie in cerca di comfort che per i giovani in cerca di movida. Inoltre è adatta anche ai disabili in quanto dotata di sbarre e passerelle per accedere al mare, e agli sportivi grazie alla presenza del centro sportivo Valkane. Ciliegina sulla torta: il riconoscimento della Bandiera Blu per la pulizia e limpidezza delle sue acque che ne bagnano il litorale misto di sabbia bianca e ghiaia.
3 - Katoro Beach, Katoro (Umago)
Foto di Yurij. Torniamo a Umago, nuovamente a Katoro, dove si trova Katoro Beach, una spiaggia Bandiera Blu nonostante sia in parte creata artificialmente tramite una piattaforma di cemento che da direttamente sul mare. Sulla limpidezza e pulizia delle sue acque però non si può dire nulla! L'accesso in acqua comunque è facilitato da scalette, come quelle delle piscine. Vi è inoltre la possibilità di praticare diverse attività sportive, oltre a molti campi sportivi nelle vicinanze ed un parco acquatico con scivoli per tutte le età. Non mancano hotel, resort, bar e ristoranti, più un'accesa vita notturna in varie discoteche.
4 - Ambrela Beach, Verudela (Pola)
Foto di Silverije. Ci spostiamo di nuovo a Pola, questa volta in località Verudela, nel sud della città, dove si trova la spiaggia Ambrela conosciuta soprattutto per il mare limpido e la pulizia del suo litorale ghiaioso grazie ai quali ha ottenuto anch'essa il riconoscimento della Bandiera Blu. E' frequentata soprattutto dalle famiglie con bambini piccoli in quanto l'ingresso in mare è graduale e il fondale non è molto alto. Ambrela Beach è inoltre attrezzata di diversi servizi come doccie, spogliatoi e noleggi ombrelloni, si possono praticare diverse attività sportive e sono presenti bar, ristoranti e alberghi.
5 - Girandella, Rabac (Portalbona)
Foto di cheva. Un'altra spiaggia Bandiera Blu per la purezza e la qualità delle sue acque è Girandella, situata nei pressi di Rabac, a Porto Albona, sul lato est della costa istriana. Si tratta di un breve tratto di spiaggia racchiuso tra le rocce e caratterizzato da ghiaia con mare limpido e cristallino. Anche quì, come nelle altre spiagge viste finora, sono disponibili i noleggi di sdraio, ombrelloni, pedalò e altri servizi come spogliatoi e attrezzature sportive, oltre a bar, ristoranti e negozi situati sul lungomare alle spalle della spiaggia.
6 - Baia Vestar, Rovigno
Ci spostiamo a Rovigno dove, poco distanti dal centro cittadino, si estendono bellissime baie (tre delle quali si trovano in questo articolo). Iniziamo dalla Baia Vester, un tratto di litorale lungo 700 metri che vanta la Bandiera Blu, caratterizzato da ghiaia sul bagnasciuga e da sabbia nei suoi fondali bassi. La tipologia di spiaggia e di mare è quindi ideale per i bambini, tuttavia bisogna tenere presente che la zona settentrionale è stata riservata ai nudisti. Alle spalle della baia si trova un grande campeggio nel quale, oltre a scegliere eventualmente di soggiornarvi, è possibile noleggiare barche e pedalò, attrezzatura per sport acquatici e servirsi del suo bar con ristorante.
7 - Baia Lone, Rovigno
Un'altra incantevole baia di Rovigno, non molto lontana dalla cittadina e dalla precedente baia. La spiaggia di Baia Lone si caratterizza per le sue acque limpide e chiare, il parco boschivo alle sue spalle e la distesa di ghiaietta fine che si alterna a tratti rocciosi. E' adatta alle famiglie con bambini e allo stesso tempo al relax e agli sportivi grazie alla possibilità di praticare windsurf offerta dal noleggio nelle vicinanze. Si trovano inoltre diversi bar lungo tutto il tratto, oltre che l'omonimo hotel affacciato direttamente sulla spiaggia che da la possibilità di soggiornare per tutto il periodo a Baia Lone!
8 - Baia Polari, Rovigno
L'ultima baia di Rovigno che vogliamo presentarvi è la Baia Polari, distante dalla città appena 4 km. Si tratta di un'altra distesa naturale sulla quale si alternano ghiaia e rocce con alle spalle una grande pineta nella quale prende il posto un altrettanto grande campeggio. Vista la grande presenza di scogli e scogliere, l'accesso al mare è stato reso più semplice da passerelle in cemento. La spiaggia è frequentata per lo più da famiglie con bambini ma è adatta anche per chi vuole semplicemente rilassarsi tra la natura.
9 - Laguna Stella Maris, Monterol (Umago)
Ci spostiamo più a nord, tornando a Umago, dove si trova la Laguna Stella Maris, un altro affascinante tratto di spiaggia sul quale sventola la Bandiera Blu. Acque pulite e limpide, una distesa di ghiaia fine, una grande pineta verde alle spalle, diversi punti di ristoro e noleggi sportivi. Tutto ciò rende Laguna Stella Maris un posto ideale per tutti nel quale troveranno relax e comfort sia le famiglie con bambini, sia gli sportivi, sia chi cerca una vacanza rilassante.
10 - Capo Promontore, Premantura (Medolino)
Capo Promontore è il punto più a sud dell'Istria, appartenente a Premantura, una frazione della cittadina Medolino, dove si apre un'ampia baia totalmente naturale caratterizzata da sabbia bianca e mare cristallino puntellato di scogli. Nei pressi vi è solo un bar! Capo Promontore è una meta molto popolare per le immersioni ed è quindi un paradiso per i sub, ma lo è anche per chi ama il windsurf grazie alle correnti alle quali la spiaggia è esposta. Inoltre è un luogo ideale per bambini grazie ai fondali che digradano gradualmente.
Cosa vedere: i luoghi di interesse in Istria
- Anfiteatro di Pola, un capolavoro romano, il sesto più grande al mondo, utilizzato per i combattimenti tra gladiatori oggi divenuto l'emblema della città (biglietto d'ingresso all'arena online)
- Cuvi Beach è una spiaggia nei pressi di Rovigno, molto naturale, situata in una baia e caratterizzata da sabbia bianca e scogli
- Kostrena Beach è una lunga spiaggia bianca nelle vicinanze di Fiume, molto amata dai turisti e dai sub con acqua sempre pulita e cristallina
- Glavanovo Beach è un breve tratto di sabbia dorata molto vicina alla zona urbana di Fiume, un piccolo angolo di paradiso non lontano da bar e altri servizi
- Cittanova (Novigrad) è un antica cittadina sulla costa ovest, non lontana da Rovigno e Parenzo, resa caratteristica dalle sue strutture medievali e dal suo porto
- Parenzo (Poreč) è una caratteristica e pittoresca cittadina edificata su un lembo di terra che si estende verso il mare con belle spiagge e una componente storica da scoprire nella Basilica Eufrasiana attraverso i suoi mosaici bizantini
- Medulin è una nota meta estiva nel sud dell'Istria conosciuta per le sue spiagge e le grotte presenti lungo il tratto di costa frastagliato che la caratterizza. Da qui parte la crociera verso Capo Promontore
- Parco Nazionale di Brioni, è un parco di indubbia bellezza naturalistica che comprende l'arcipelago di 14 isole situate al largo della costa di Pola. Raggiungibile con un'escursione in barca
I principali itinerari in Istria
L'Istria, grazie alla sua forma e al suo grande territorio variegato, consente di scegliere tra diversi itinerari che toccano l'intera costa, parte di essa o entrano anche nell'entroterra. Ecco quali sono i principali itinerari che vogliamo suggerirvi:
- Tour completo della costa istriana: per esplorare l'intera costa da ovest a est, arrivando a Pola e partendo da Fiume con tappa a Rovigno, Parenzo, Cittanova, Portalbona e varie spiagge come Kostrena Beach, Glavanovo Beach e Kastanija Beach - info, costi e prenotazioni qui
- Tour della costa ovest: si concentra sulle spiagge e le principali località della costa occidentale come Rovigno, Parenzo e Cittanova e le spiagge Cuvi Beach, Baia Lone, Mulini Beach e Lanterna Beach, arrivando e ripartendo da Pola
- Tour mare e natura: l'Istria non è solo mare e con questo tour si parte da Pola, si visitano Rovigno e Parenzo facendo tappa in qualche spiaggia, poi si attraversa l'entroterra per esplorare Pisino, le Cascate Zarecki e il Parco Nazionale del Monte Maggiore, infine si passa da Abbazia per poi ripartire da Fiume
Cosa fare in Istria: escursioni e tour
Viaggiare informati: info utili
- Abitanti: 209.020
- Capoluogo: Pola
- Lingue: croato, sloveno, italiano
- Moneta locale: Kuna Croata (HRK) / Cambio: €1,00 = 7,53 HRK
- Clima: mediterraneo, temperature medie 8 / 28 °C
- Distanza dall'Italia: 348 km (2 ore di volo) da Roma a Pola
Quando andare? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature medie (min/max) | Precipitazioni (giorni/mm) |
---|---|---|
Gennaio | 2 / 10° | 12 gg / 80 mm |
Febbraio | 2 / 10° | 9 gg / 65 mm |
Marzo | 4 / 13° | 10 gg / 65 mm |
Aprile | 8 / 16° | 12 gg / 70 mm |
Maggio | 12 / 21° | 10 gg / 55 mm |
Giugno | 16 / 25° | 7 gg / 55 mm |
Luglio | 18 / 28° | 7 gg / 50 mm |
Agosto | 18 / 28° | 8 gg / 75 mm |
Settembre | 15 / 24° | 8 gg / 85 mm |
Ottobre | 12 / 20° | 9 gg / 85 mm |
Novembre | 7 / 14° | 8 gg / 80 mm |
Dicembre | 4 / 10° | 13 gg / 110 mm |
- Clima: il clima è mite con inverni moderatamente freddi con minime di 2 °C ed estati calde e ventilate con massime di 28°, precipitazioni distribuite durante tutto l'anno ma principalmente nei mesi invernali e temperatura del mare intorno ai 22 °C
- Periodo migliore: da maggio a ottobre per tour del territorio mentre il periodo giugno-settembre è più indicato per andare al mare
- Periodo da evitare: da novembre a marzo in quanto il territorio non offre molte attrazioni autunnali e invernali e inoltre le temperature sono basse e piove spesso
Quanto costa una vacanza in Istria? Prezzi, offerte e consigli
L'Istria, come tutta la Croazia, mantiene un costo della vita molto basso che rende possibili viaggi low cost con un budget decisamente contenuto. E' infatti possibile soggiornare con una media di €26,00 a notte in un intero appartamento (quindi da condividere, dividendone il costo totale), mangiare con meno di €20,00 a pasto e noleggiare un'auto con circa €15,00 al giorno, soluzione migliore per scoprirne l'intero territorio.
Quanto ai voli, meglio prenotarli in anticipo, considerando però la stagionalità e l'anticipo nel prenotare. Questo in relazione al fatto che l'area si presta meglio a vacanze estive, periodo durante il quale inevitabilmente i prezzi sono più alti, mentre nel periodo invernale sono più bassi.
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €26,00 a camera - guarda le offerte
- Voli low cost: a partire da €121,00 - guarda le offerte
- Volo + hotel: 5 giorni a partire da €225,00 a persona - guarda le offerte