Indice Mostra di più

Se stai programmando un viaggio in Georgia e ti stai chiedendo cosa vedere a Tbilisi, questa guida completa 2025 ti accompagnerà passo dopo passo alla scoperta della capitale più affascinante del Caucaso. Tbilisi è una città che sorprende con i suoi contrasti: la Città Vecchia con i balconi colorati, la Fortezza di Narikala che domina dall'alto, il moderno Ponte della Pace, le tradizionali terme di Abanotubani e la maestosa Cattedrale della Santissima Trinità. Ma non ci sono solo attrazioni: qui troverai anche consigli pratici su dove dormire nei quartieri migliori, dove mangiare i piatti tipici georgiani, come arrivare e muoversi in città, quando andare in base al clima e cosa fare la sera a Tbilisi tra locali, spettacoli e passeggiate suggestive. Una guida pensata per chi cerca non solo cosa visitare, ma anche come vivere davvero l'atmosfera unica della capitale georgiana.

Cosa vedere a Tblisi

1 - Old Tbilisi

centro storicogeorgia 25 9836 Se c'è un luogo che racchiude l'anima di questa città, è senza dubbio Old Tbilisi. Perditi tra i vicoli acciottolati, le case con i balconi in legno intagliato e i cortili nascosti, e ti sembrerà di fare un salto in un'altra epoca. Questo quartiere è un mix affascinante di architetture e culture diverse, un vero e proprio caleidoscopio di stili. Qui, puoi ammirare le famose terme sulfuree di Abanotubani, le chiese antiche e la vivace atmosfera che regna nelle strade. È il posto perfetto per una passeggiata senza meta, per scoprire angoli nascosti, negozi di artigianato locale e per assaporare l'autentica cucina georgiana in una delle tante cantine e ristoranti tipici.

Se sei a Tbilisi per la prima volta, fai un tour guidato della città vecchia con degustazione di vino e giro in barca, ti permetterà di avere un primo approccio al centro storico e di conoscere storie e aneddotti che altrimenti non potresti scoprire! In alternativa fai un tour di 45 minuti in autobus retrò, una esperienza unica!

2 - Fortezza di Narikala

narikala fortress in tbilisi georgia Foto di Europa Nostra. Arroccata sulla sommità di un'altura ripida che domina la città, la fortezza di Narikala è un'antica cittadella che ti trasporta indietro nel tempo. Si erge fiera, quasi a proteggere la capitale georgiana, e da qui si può godere di una delle viste più suggestive e panoramiche su tutta Tbilisi. Le sue mura, in parte ancora visibili, risalgono a diversi secoli fa, un vero e proprio viaggio tra le epoche che ti racconta la storia millenaria della città. Per raggiungerla, hai due opzioni: una salita a piedi un po' impegnativa ma ricca di fascino oppure la moderna funivia che parte dal Parco Rike. Una volta in cima, avrai l'opportunità di esplorare i resti della fortezza e di ammirare lo skyline cittadino che si estende a perdita d'occhio, con il fiume Kura che si snoda tra i quartieri.

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

  • Come arrivare Puoi raggiungerla a piedi dalla Città Vecchia (la salita è ripida) o prendere la funivia dal Parco Rike - Ottieni indicazioni
  • Orari Sempre accessibile. La funivia ha orari specifici e un costo.
  • Costo biglietto Gratuito per la fortezza. La funivia ha un costo (circa 2,5 Lari).
  • Tempo di visita 1,5 ore.

Se non hai problemi a camminare, ti consiglio di salire a piedi lungo il sentiero per goderti appieno l'esperienza.

3 - Ponte della Pace

ponte della pacegeorgia 25 9839 Una delle strutture più avveniristiche di Tbilisi, questo ponte pedonale si distingue per la sua forma sinuosa e per la copertura in vetro e acciaio, quasi a ricordare una vela trasparente. Con i suoi 156 metri di lunghezza, collega la Città Vecchia con il Parco Rike e sembra quasi una passerella luminosa che galleggia sul fiume Kura. La cosa più affascinante di questo ponte è il suo sistema di illuminazione a LED, ideato dal designer italiano Michele De Lucchi: al calar della sera, si accendono migliaia di luci che creano uno spettacolo luminoso, una danza di forme e colori che riflettono sull'acqua, un vero e proprio abbraccio tra vecchio e nuovo. Oltre ad essere un'opera d'arte moderna, il ponte offre una visuale incantevole sia sulla Città Vecchia che sul quartiere più moderno.

Si trova in pieno centro, puoi raggiungerlo a piedi da qualsiasi punto della Città Vecchia o dal Parco Rike. Le fermate della metropolitana più vicine sono Avlabari e Piazza della Libertà - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 30 min

Passeggia sul ponte di sera, lo spettacolo di luci è indimenticabile e ti regalerà delle foto meravigliose.

4 - Cattedrale della Santissima Trinità

georgia country Foto di Thomas Depenbusch (Depi). È una delle prime cose che noterai arrivando a Tbilisi, svetta con la sua cupola dorata sulla collina di Elia: la Cattedrale della Santissima Trinità, conosciuta dai locali anche come Sameba, ti lascerà a bocca aperta. È il principale luogo di culto della Chiesa ortodossa georgiana, un esempio grandioso di architettura che combina lo stile tradizionale e le innovazioni moderne. Anche se la sua costruzione è piuttosto recente, ultimata solo nel 2004, ha saputo conquistare un posto d'onore nel cuore della gente, diventando un simbolo indiscusso di rinascita spirituale e nazionale. L'interno, vasto e solenne, è riccamente decorato con affreschi e icone e, in certi orari, è possibile assistere alle suggestive funzioni religiose. Passeggiare nei giardini curati che la circondano, in un'atmosfera di pace, ti permetterà di godere di una vista panoramica mozzafiato su tutta la città.

  • Come arrivare Si trova nel quartiere di Avlabari. Puoi raggiungerla con la metropolitana (fermata Avlabari) e poi proseguire a piedi, oppure prendere un taxi - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 07:00-21:00
  • Costo biglietto Gratuito.
  • Tempo di visita 1 ora

5 - Piazza della Libertà

piazza della libertageorgia 25 9820 piazza della libertageorgia 25 9816 La piazza più importante di Tbilisi, non puoi fare a meno di passarci. Ti sorprenderà con la sua imponenza e con la colonna centrale che si erge a celebrare la libertà e l'indipendenza del paese, con la statua di San Giorgio in cima che uccide il drago. Il perimetro della piazza è circondato da edifici storici e moderni che ne definiscono l'aspetto elegante, dal Municipio di Tbilisi all'Hotel Courtyard Marriott. È un punto di ritrovo per i locali, un luogo dove si intersecano il passato e il presente e dove si respira l'aria vivace della città. Da qui, è facile raggiungere a piedi altre attrazioni, come la famosa Via Rustaveli e il quartiere Old Tbilisi.

Come arrivare: La piazza è il fulcro del centro città. Puoi arrivarci con la metropolitana (fermata Liberty Square) o a piedi da gran parte delle attrazioni del centro - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 30 min.

Essendo la Georgia una ex repubblica sovietica, Tbilisi conserva ancora in alcune zone l'architettura e anche una "atmosfera" che guarda al passato, permettendoti di ritornare alla seconda metà del Novecento. Tramite il tour della Tbilisi Sovietica potrete fare un tuffo nel passato toccando la storia con mano.

6 - Statua di Kartlis Deda (Madre della Georgia)

kartlisdeda Foto di Bonavidaofir. In cima alla collina Sololaki, che domina tutta la città, si erge maestosa la statua di Kartlis Deda, la "Madre della Georgia". Questa figura imponente, alta 20 metri e realizzata in alluminio, è il simbolo del carattere nazionale georgiano. La statua tiene in mano una coppa di vino per accogliere gli amici e una spada per respingere i nemici. Questa doppia simbologia incarna perfettamente la natura del popolo georgiano: caloroso e ospitale, ma al tempo stesso fiero e pronto a difendere la propria terra. Dalla sua posizione privilegiata, la statua non solo offre una vista magnifica, ma ti fa anche riflettere sulla storia e sui valori di questo paese. Puoi raggiungerla facilmente con la funivia che porta alla Fortezza di Narikala o con una camminata un po' impegnativa.

Come arrivare: Si trova sulla collina, puoi raggiungerla a piedi dalla Fortezza di Narikala o con la funivia che parte dal Parco Rike - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 20 min.

7 - Shota Rustaveli Avenue

rustavelitheatre Foto di George Kvizhinadze. Passeggiare lungo Shota Rustaveli Avenue è come fare un tuffo nel cuore pulsante della vita cittadina. Questa via, lunga circa 1,5 km, non è solo una strada, ma un vero e proprio viale dell'eleganza, con edifici storici, gallerie d'arte, teatri, come il famoso Teatro dell'Opera, e negozi di lusso. Prende il nome dal poeta georgiano del XII secolo Shota Rustaveli ed è un luogo di ritrovo per i locali. Camminando, avrai l'occasione di ammirare la grandezza dell'architettura del XIX secolo e di immergerti nell'atmosfera sofisticata. L'Avenue porta alla Piazza della Libertà, e lungo il percorso puoi trovare il Museo Nazionale Georgiano, il Parlamento della Georgia e il Teatro Rustaveli, tutto in pochi passi.

Come arrivare: La via è in pieno centro, facile da raggiungere a piedi. Le fermate della metropolitana più vicine sono Piazza della Libertà e Rustaveli - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 1 ora

8 - Mtatsminda Park

mtatsmindaparkjanuary201311 Foto di Jonathan Cardy. Salire al Mtatsminda Park è un'esperienza che ti consiglio vivamente. Prendi la funicolare, un po' vecchiotta ma affascinante, che ti porterà su per il Monte Mtatsminda. Già durante il tragitto, la vista panoramica ti toglierà il fiato. Una volta arrivato in cima, troverai un vasto parco divertimenti, con attrazioni che spaziano dalle più classiche alle più moderne, tra cui un'enorme ruota panoramica. Da qui, potrai dominare l'intera città, ammirando un panorama a 360 gradi che ti lascerà senza parole, specialmente al tramonto. Il parco offre un'atmosfera allegra e spensierata, con spazi verdi, bar e ristoranti, per una pausa rilassante o un pomeriggio di divertimento, lontano dal caos della città.

  • Come arrivare Il modo più suggestivo è prendere la funicolare che parte da Chonkadze Street. In alternativa, puoi prendere un taxi - Ottieni indicazioni
  • Orari Gli orari del parco e della funicolare variano a seconda della stagione. Controlla il sito ufficiale.
  • Costo biglietto L'ingresso al parco è gratuito, ma le attrazioni e la funicolare sono a pagamento
  • Tempo di visita 2,5 ore.

Per una vista indimenticabile, sali sulla ruota panoramica poco prima che il sole tramonti.

9 - Museo Nazionale Georgiano

georgiannationalmuseum 10 Foto di Mostafameraji. Il Museo Nazionale Georgiano non è un semplice museo, ma un vero e proprio viaggio nel tempo che ti svela i segreti e i tesori di questo paese. All'interno, le collezioni sono incredibilmente ricche e diversificate. Quello che ti colpirà di più, probabilmente, è il Museo dell'Occupazione Sovietica, che documenta in modo toccante e dettagliato i cinquant'anni di dominazione sovietica e la strenua lotta per l'indipendenza, un racconto di resilienza e coraggio. Le altre sezioni ti portano indietro di millenni, tra manufatti archeologici, ceramiche antiche e preziosi gioielli dell'oro della Colchide. È un'esperienza formativa, una finestra sul passato che ti aiuterà a capire meglio il presente della Georgia e l'anima del suo popolo.

  • Come arrivare Si trova in pieno centro, in Rustaveli Avenue. Si può raggiungere facilmente a piedi, in metropolitana (fermata Rustaveli) o con l'autobus - Ottieni indicazioni
  • Orari Aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00. Chiuso il lunedì e nei giorni festivi.
  • Costo biglietto Circa 15 Lari (circa €5). Sono previste riduzioni per studenti e anziani.
  • Tempo di visita 2 ore.

10 - Cronache della Georgia

chronicle of georgia in tbilisi Lontano dal centro, ma assolutamente imperdibile, si erge il Monumento della Storia della Georgia, conosciuto anche come "Cronache della Georgia". Si tratta di un'opera colossale, una serie di enormi colonne in bronzo e rame che raccontano, attraverso sculture a rilievo, i momenti salienti della storia georgiana, le sue figure più importanti, i re e gli eroi nazionali. L'impressione che dà, una volta che ti trovi lì, è quella di un libro di storia a cielo aperto che ti accoglie con tutta la sua grandezza. Il luogo, situato su una collina, è un po' fuori mano rispetto alle zone turistiche, ma offre una vista panoramica incredibile e una sensazione di pace e solennità. È un luogo di riflessione che ti fa comprendere, senza troppe parole, l'importanza della storia per il popolo georgiano.

Come arrivare: Il modo più semplice per raggiungerlo è in taxi, data la sua posizione periferica. Puoi anche prendere un autobus - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 1 ora.

La visita di questo monumento è inclusa nel tour del Bazar di Mtskheta Jvari e delle Cronache della Georgia.

11 - Giardino botanico nazionale della Georgia

nationalbotanicalgardenofgeorgia hdrphoto lgg45 Foto di Mostafameraji. Una vera e propria oasi di pace, si trova ai piedi della Fortezza di Narikala e offre una pausa rinfrescante dal caos della città. Il Giardino Botanico Nazionale è un luogo vasto e rigoglioso, con una collezione di più di 4.500 specie di piante provenienti da tutto il mondo, tra cui la flora caucasica e diverse specie rare. Camminando lungo i sentieri, potrai scoprire cascate, un ponte ad arco che ti porta sopra un corso d'acqua e un'atmosfera incredibilmente serena. È il posto ideale per una passeggiata romantica o per un pomeriggio di relax, godendoti il suono dell'acqua e il profumo dei fiori. È una tappa obbligata per gli amanti della natura.

  • Come arrivare Il modo più semplice è in taxi. Puoi anche arrivarci a piedi dalla Fortezza di Narikala, ma la strada è ripida - Ottieni indicazioni
  • Orari Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00.
  • Costo biglietto 4 Lari (circa €1,28).
  • Tempo di visita 2 ore.

12 - Dry Bridge Flea Market

the fascinating dry bridge market is just being set up Foto di shankar s.. Se ami i mercatini delle pulci, questo posto ti farà letteralmente impazzire. Il Dry Bridge Flea Market è un caos organizzato di bancarelle che vendono di tutto: dalle monete antiche a souvenir dell'epoca sovietica, da gioielli d'argento a quadri dipinti a mano. Qui, non c'è una logica precisa, ogni oggetto racconta una storia. Puoi trovare cimeli del passato, vecchie macchine fotografiche, dischi in vinile e tanto altro. È il posto perfetto per scovare un regalo insolito o un pezzo unico da portare a casa. L'atmosfera è vibrante, e il mercatino ti offre uno spaccato autentico della vita quotidiana di Tbilisi. Ricordati che l'arte della contrattazione è ben accetta!

  • Come arrivare Si trova tra i quartieri di Sololaki e Vake. Puoi arrivarci a piedi dal centro o con l'autobus - Ottieni indicazioni
  • Orari Il mercato è aperto tutti i giorni, ma il momento migliore per visitarlo è durante il fine settimana.
  • Costo biglietto Gratuito.
  • Tempo di visita 1,5 ore.

13 - Palazzo della regina Darejan

oldtbilisi palaceofqueendarejan Foto di Ekkatterrinna. Il Palazzo della regina Darejan è una piccola perla nascosta, un luogo fuori dai soliti circuiti turistici ma di una bellezza incredibile. Questo edificio, situato su una collina che domina il fiume Kura, non ha le dimensioni di un vero e proprio palazzo, ma piuttosto di una fortezza con una terrazza panoramica che ti lascerà a bocca aperta. La sua storia è affascinante, ma a renderti il cuore più leggero è l'atmosfera che si respira, un mix tra un'eleganza antica e la tranquillità di un luogo che ha visto passare i secoli. Il giardino curato e la vista sulle case colorate di Old Tbilisi rendono questo posto un piccolo angolo di paradiso.

  • Come arrivare Si trova nel distretto di Avlabari, puoi raggiungerlo a piedi dalla Cattedrale di Sameba o in taxi - Ottieni indicazioni
  • Orari Sempre accessibile.
  • Costo biglietto Gratuito.
  • Tempo di visita 45 min.

15 - Ponte di Baratashvili

nikoloz baratashvili bridgegeorgia 25 9811 Il Ponte di Baratashvili non è solo un semplice collegamento tra due sponde del fiume Mtkvari, ma un vero e proprio luogo simbolo dell'ingegneria e del design. La sua peculiarità è la presenza di sculture di bronzo a grandezza naturale che raffigurano figure umane, come un gruppo di ragazzi o una coppia di innamorati. Queste sculture, che sembrano camminare o sedere lungo il ponte, danno vita a una narrazione silenziosa, trasformando una semplice traversata in un'esperienza artistica. Non c'è nulla di più bello di passeggiare su questo ponte, sentendo la brezza e osservando il fiume che scorre sotto, e lasciarsi trasportare dall'atmosfera. È un luogo perfetto per scattare foto e ammirare la città da una prospettiva diversa.

Come arrivare: Il ponte si trova in prossimità del quartiere Avlabari ed è facilmente raggiungibile a piedi dal centro di Tbilisi - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 30 min.

16 - Torre dell'Orologio

torre dell orologiogeorgia 25 9837 A pochi passi dal famoso teatro delle marionette di Rezo Gabriadze, in una via che sembra uscita da un libro di fiabe, ti imbatterai nella Torre dell'Orologio, una struttura storta e surreale che ti farà sorridere. Questo edificio eccentrico è un'opera d'arte creata dal burattinaio Rezo Gabriadze, noto per le sue creazioni uniche. Ogni ora, un piccolo angelo esce da una finestrella per martellare una campana e, due volte al giorno, si anima una vera e propria performance di marionette che racconta la storia di un ciclo di vita. La torre, con i suoi mattoni storti e le sue finestrelle, sembra voler sfidare la gravità e le convenzioni. È un luogo magico, un piccolo gioiello nascosto che ti farà credere ancora nella fantasia e nella creatività.

  • Come arrivare Si trova nel cuore del centro storico, in Ioane Shavteli Street, a pochi passi dal Teatro delle Marionette. Facilmente raggiungibile a piedi - Ottieni indicazioni
  • Orari La torre è sempre visibile. La performance di marionette si tiene due volte al giorno, alle 12:00 e alle 19:00.
  • Costo biglietto Gratuito.
  • Tempo di visita 30 min.

Escursioni nei dintorni

1 - Kazbegi, Ananuri e Gudauri

kazbegi stepantsminda panoramicview georgia Foto di Vyacheslav Argenberg. Se c'è un'escursione che non puoi assolutamente perderti, è quella che ti porta nel cuore delle montagne del Caucaso. Il viaggio da Tbilisi a Kazbegi è un'esperienza mozzafiato, che si snoda lungo la Georgian Military Highway. La prima tappa è il castello di Ananuri, una fortezza medievale che si affaccia sul lago Zhinvali, un luogo incredibilmente pittoresco, quasi da favola. Proseguendo, ti ritroverai a Gudauri, una rinomata località sciistica con panorami alpini che ti lasceranno a bocca aperta. Il culmine dell'escursione è la visita alla Chiesa della Trinità di Gergeti, un'iconica chiesetta del XIV secolo che si erge solitaria su una collina, con il maestoso Monte Kazbek come sfondo. Il sentiero per raggiungerla è un po' impegnativo, ma la vista ripaga ogni sforzo.

  • Distanza Circa 150 km da Tbilisi.
  • Come arrivare L'opzione migliore è un tour organizzato o un'auto a noleggio con autista, dato il percorso montano - Ottieni indicazioni
  • Orari I siti sono sempre accessibili, ma si consiglia di partire la mattina presto per completare l'escursione in giornata.
  • Costo biglietto I tour variano da €25,00 a €50,00 a persona.
  • Tempo di visita 10 ore

il modo più comodo in assoluto per visitarli è tramite una escursione organizzata, così non dovrai pensare a nulla se non a rilassarti e goderti questi paesaggi mozzafiato!

2 - Regione vinicola di Kakheti

alaverdimonastery kakheti georgia Foto di Max Benidze. Se sei un amante del buon vino, non puoi non visitare la regione di Kakheti, la culla della vinificazione georgiana. Qui, la produzione del vino è un'arte millenaria e la tradizione vuole che venga invecchiato in grandi vasi di terracotta sotterrati, chiamati kvevri. L'atmosfera è magica, tra colline morbide ricoperte di vigneti e villaggi pittoreschi. La città fortificata di Sighnaghi, nota come la "città dell'amore", ti farà innamorare con le sue strade acciottolate e i panorami sulle valli circostanti. Avrai l'opportunità di visitare diverse cantine a conduzione familiare, dove i proprietari ti apriranno le loro case, ti racconteranno la storia della produzione e, ovviamente, ti faranno assaggiare una selezione di vini locali, accompagnati da formaggi e pane fresco.

  • Distanza Circa 120 km da Tbilisi.
  • Come arrivare Con un tour organizzato o un'auto a noleggio con autista - Ottieni indicazioni
  • Orari Dipende dalle cantine visitate. In genere, i tour durano tutto il giorno.
  • Costo biglietto I tour partono da circa €20,00-€30,00 a persona.
  • Tempo di visita 10 ore

Vuoi scoprire il villaggio di Badiauri e Sighnaghi, una delle cantine più importanti del paese? Fallo con un tour della regione vinicola di Kakheti in partenza da Tbilisi.

3 - Mtskheta, Jvari, Gori e Uplistsikhe

mtskhetapanoramawiththesvetitskhovelicathedral january2013 Foto di Vladimer Shioshvili. Questa è l'escursione perfetta per chi vuole immergersi nella storia della Georgia. Mtskheta, l'antica capitale del regno georgiano, è un sito patrimonio dell'UNESCO, un luogo dove la storia ha lasciato un segno indelebile. Qui troverai due gioielli: il Monastero di Jvari, che si erge su una collina con una vista incredibile sulla città, e la Cattedrale di Svetitskhoveli, un capolavoro architettonico e un importantissimo luogo di culto. Dopo la sacralità di Mtskheta, il viaggio continua a Uplistsikhe, un'antica città rupestre, un vero e proprio labirinto di caverne scavate nella roccia. L'ultima tappa è Gori, la città natale di Stalin, dove potrai visitare il Museo a lui dedicato. Questo tour ti farà fare un salto nel passato, dai primi secoli dell'era cristiana fino al periodo sovietico.

  • Distanza Mtskheta dista circa 20 km, Gori 80 km e Uplistsikhe 100 km da Tbilisi.
  • Come arrivare Il modo migliore per fare questa escursione è con un tour organizzato o noleggiando un'auto - Ottieni indicazioni
  • Orari I siti hanno orari di apertura specifici. Controlla il sito ufficiale.
  • Costo biglietto I costi variano a seconda del tour scelto (dai €20,00 ai €50,00) e dei singoli ingressi ai musei.
  • Tempo di visita 10 ore

Per ottimizzare i tempi e riuscire a vedere tutto in una giornata, è fondamentale prenotare un tour guidato in partenza da Tbilisi.

4 - Canyon di Dashbashi e Ponte di Diamante

dashbashi10 Foto di Paata vardanashvili. Se cerchi un'esperienza che unisce natura e un pizzico di adrenalina, l'escursione al Canyon di Dashbashi è quella che fa per te. Ti sembrerà di entrare in un'altra dimensione. Qui, la bellezza della natura si manifesta in tutta la sua potenza: un canyon profondo e suggestivo, con una serie di cascate e formazioni rocciose. La vera attrazione del luogo è il Ponte di Diamante, una struttura di vetro e acciaio che attraversa il canyon. L'emozione di camminare sul vuoto, ammirando il panorama sottostante, è indescrivibile. Il ponte si estende per 240 metri e nel mezzo ospita un bar a forma di diamante. È una meta perfetta per una gita fuori porta, per respirare aria pulita e godersi panorami spettacolari.

  • Distanza Circa 100 km da Tbilisi.
  • Come arrivare Con un tour organizzato o un'auto a noleggio - Ottieni indicazioni
  • Orari Il sito ha orari specifici e si consiglia di visitare la mattina per evitare la folla.
  • Costo biglietto I tour partono da circa €25,00 a €35,00 a persona, escluso il costo del ponte che è di circa 50 Lari (€16).
  • Tempo di visita 7 ore

5 - Borjomi, Rabati e Vardzia

borjomi Foto di Vladimer Shioshvili. Questa escursione è un concentrato di storia e natura. La prima tappa è Borjomi, una famosa città termale nel cuore di una valle lussureggiante, nota per le sue acque minerali. Potrai passeggiare nel parco, assaggiare l'acqua direttamente dalla sorgente e sentirti come un aristocratico dell'Ottocento. Poi si continua verso il Castello di Rabati ad Akhaltsikhe, una fortezza medievale ricostruita di recente. Passeggiare per i suoi cortili, tra torri imponenti, moschee e chiese, è come viaggiare in diverse epoche. Il clou del tour è però Vardzia, un monastero scavato nella roccia, che sembra uscito da un film fantasy. Oltre 600 stanze, corridoi e chiese si snodano sulle pareti rocciose, un capolavoro di ingegneria e fede che ti lascerà senza parole. Un'avventura indimenticabile attraverso la storia della Georgia.

  • Distanza Circa 260 km da Tbilisi.
  • Come arrivare L'escursione si può fare solo con un tour organizzato o con un'auto a noleggio con autista, data la lunga distanza - Ottieni indicazioni
  • Orari I siti hanno orari di apertura specifici, variabili a seconda della stagione. In genere, i tour durano tutto il giorno.
  • Costo biglietto I tour partono da circa €30,00 a persona, escluso il costo di eventuali biglietti d'ingresso ai siti.
  • Tempo di visita 10 ore

6 - Grotte di Kutaisi

prometheus cave kumistavi tskaltubo kutaisi georgia Foto di Roberto Strauss. Se sei affascinato dalla bellezza sotterranea della Terra, un tour alle Grotte di Kutaisi è quello che fa per te. La città stessa è un gioiello, ma le vere star sono le sue grotte. La prima è la Grotta di Prometeo, un capolavoro naturale che ti incanterà con le sue stalattiti e stalagmiti, cascate sotterranee e laghi incantevoli. Illuminata con luci colorate, la grotta crea un'atmosfera quasi magica, un vero e proprio spettacolo per gli occhi. Successivamente, potrai visitare il Canyon di Martvili, dove puoi fare una passeggiata in barca su un fiume turchese, circondato da pareti di roccia e vegetazione lussureggiante. È un'esperienza che ti connetterà con la natura incontaminata della Georgia. Un'escursione perfetta per chi cerca paesaggi diversi e un'avventura fuori dall'ordinario.

  • Distanza Circa 240 km da Tbilisi.
  • Come arrivare L'opzione migliore è un tour alle Grotte di Kutaisi o un'auto a noleggio, date le lunghe distanze - Ottieni indicazioni
  • Orari I siti hanno orari di apertura specifici. I tour in genere durano tutto il giorno.
  • Costo biglietto I tour partono da circa €20,00 a persona, escluso il costo dei biglietti per le grotte (circa 10-15 €) e per il tour in barca.
  • Tempo di visita 10 ore

Se soffri di claustrofobia, la Grotta di Prometeo potrebbe non essere adatta a te, ma puoi comunque goderti la visita del Canyon di Martvili.

7 - Rainbow Mountain e viaggio al monastero di David Gareja

davidgarejamonasterycomplex Foto di Paata Vardanashvili. Un'escursione imperdibile per gli amanti del trekking e dei paesaggi mozzafiato. Il tour ti porta in una zona semi-desertica vicino al confine con l'Azerbaigian, dove le Rainbow Mountains ti lasceranno a bocca aperta con i loro colori pastello, un arcobaleno di sfumature rosse, gialle e arancioni che si fondono sulle colline. Il panorama è quasi surreale, un'opera d'arte creata dalla natura. Il tour include una visita al complesso monastico di David Gareja, scavato nella roccia, dove antiche chiese e celle monastiche ti racconteranno una storia millenaria. È un luogo di pace e riflessione, lontano dal mondo moderno. Preparati a una camminata un po' impegnativa, ma la vista e l'atmosfera ripagheranno ogni sforzo.

  • Distanza Circa 100 km da Tbilisi.
  • Come arrivare Il tour si fa con un'auto 4x4, quindi l'opzione migliore è un tour organizzato - Ottieni indicazioni
  • Orari I siti sono sempre accessibili. I tour in genere durano tutto il giorno.
  • Costo biglietto I tour partono da circa €50,00 a persona e di solito includono la guida e il trasporto.
  • Tempo di visita 8 ore

8 - Akhtala, Haghpat e Sanahin in un giorno

akhtalamonastery111 Foto di Soghomon Matevosyan. Se vuoi fare un salto in un altro paese per un giorno, questo tour di Akhtala, Haghpat e Sanahin ti porterà in Armenia. Dopo aver attraversato il confine, la prima tappa è la fortezza di Akhtala, famosa per i suoi affreschi medievali. Successivamente, ti ritroverai a Haghpat e Sanahin, due complessi monastici, siti patrimonio dell'UNESCO, che si ergono fieri tra le verdi colline. Questi monasteri, quasi come fortezze religiose, sono un esempio perfetto di architettura medievale armena, con le loro croci scolpite nella pietra e le loro chiese ornate. Passeggiando per i loro cortili, potrai sentire la storia che ti circonda e ammirare la loro bellezza austera. Un'esperienza culturale intensa e affascinante che ti farà scoprire un pezzo di storia e spiritualità di un paese diverso.

  • Distanza Circa 170 km da Tbilisi.
  • Come arrivare L'opzione migliore è un tour organizzato che si occupi delle formalità doganali - Ottieni indicazioni
  • Orari I siti hanno orari specifici. I tour in genere durano tutto il giorno.
  • Costo biglietto I tour partono da circa €40,00 a persona, escluso il costo di eventuali biglietti d'ingresso ai siti.
  • Tempo di visita 12 ore

Itinerario di 1 giorno

Questo itinerario di un giorno a Tbilisi è pensato per farti immergere nel cuore storico e culturale della città. Partendo dal centro storico, ti muoverai tra vicoli antichi, monumenti iconici e panorami mozzafiato, per poi concludere la giornata con una vista spettacolare dall'alto. È un'esperienza compatta ma intensa, ideale per chi ha poco tempo a disposizione per cogliere l'essenza della capitale georgiana.

  • Old Tbilisi Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1,5 ore
  • Fortezza di Narikala Per raggiungere questa tappa: 15 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
  • Statua di Kartlis Deda (Madre della Georgia) Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 minuti
  • Ponte della Pace Per raggiungere questa tappa: 15 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 20 minuti
  • Cattedrale della Santissima Trinità Per raggiungere questa tappa: 15 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 minuti
  • Shota Rustaveli Avenue Per raggiungere questa tappa: 20 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
  • Mtatsminda Park Per raggiungere questa tappa: 15 minuti in taxi o funicolare (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore

Itinerario di 3 giorni

Questo itinerario di tre giorni offre un'immersione completa nella vibrante capitale della Georgia, Tbilisi, e nelle sue meraviglie circostanti. Dal fascino storico di Old Tbilisi e la sua architettura unica, alle escursioni panoramiche nelle regioni vicine, l'itinerario è progettato per darti un assaggio della ricca cultura, della storia millenaria e della bellezza naturale del paese. Ogni giornata è un'avventura a sé, bilanciando esplorazione urbana, relax e scoperta di siti patrimonio UNESCO e paesaggi mozzafiato.

Giorno 1

  • Old Tbilisi Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1,5 ore
  • Fortezza di Narikala Per raggiungere questa tappa: 15 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
  • Statua di Kartlis Deda (Madre della Georgia) Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 minuti
  • Ponte della Pace Per raggiungere questa tappa: 15 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 20 minuti
  • Cattedrale della Santissima Trinità Per raggiungere questa tappa: 15 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 minuti
  • Dry Bridge Flea Market Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
  • Palazzo della regina Darejan Per raggiungere questa tappa: 15 minuti in taxi o a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 minuti

Giorno 2

  • Shota Rustaveli Avenue Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
  • Museo Nazionale Georgiano Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
  • Mtatsminda Park Per raggiungere questa tappa: 15 minuti in taxi o funicolare (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
  • Cronache della Georgia Per raggiungere questa tappa: 20 minuti in taxi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
  • Giardino Botanico Nazionale della Georgia Per raggiungere questa tappa: 20 minuti in taxi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore

Giorno 3

Dove si trova e come arrivare

Tbilisi, la capitale della Georgia, si trova sulle rive del fiume Kura (chiamato Mtkvari in georgiano) ed è incastonata in una valle circondata da colline. La città sorge strategicamente al crocevia tra Europa e Asia, rendendola un importante centro culturale e commerciale. La sua posizione geografica le conferisce un clima continentale, con estati calde e inverni relativamente miti. L'aeroporto internazionale di Tbilisi (TBS) è il principale punto di accesso per i visitatori stranieri e si trova a circa 17 chilometri a sud-est del centro città. È ben collegato con diverse città europee e del Medio Oriente tramite voli diretti e offre varie opzioni di trasporto per raggiungere il centro, tra cui taxi, autobus e il servizio di navetta che impiega circa 20-30 minuti per arrivare a destinazione - confronta voli a partire da €234,00 - guarda le offerte

Come muoversi

Una volta arrivati a Tbilisi, scoprirete che la città è relativamente facile da esplorare. Il centro storico e le principali attrazioni turistiche sono spesso raggiungibili a piedi, permettendo di immergersi completamente nell'atmosfera unica dei suoi vicoli tortuosi e delle sue piazze pittoresche. Per distanze maggiori, la rete di trasporto pubblico è efficiente e molto economica. La metropolitana di Tbilisi, composta da due linee, è un modo rapido per spostarsi tra i diversi quartieri, mentre gli autobus e i minivan (chiamati marshrutka) coprono capillarmente l'intera area urbana, anche se possono essere più affollati. Per chi preferisce la comodità, i taxi sono abbondanti e a buon mercato. Si consiglia l'uso di app di ride-sharing come Bolt o Yandex Go per avere tariffe trasparenti e sicure. Per usufruire dei mezzi pubblici è necessaria la carta MetroMoney, acquistabile in qualsiasi stazione della metropolitana, che può essere ricaricata e utilizzata per tutti i viaggi.

Cosa si mangia a Tblisi: Piatti e ricette tradizionali

La cucina di Tbilisi, e in generale quella georgiana, è un vero e proprio melting pot di sapori che riflettono la sua posizione strategica tra Europa e Asia. Con influenze persiane, turche e russe, la gastronomia locale è un'esperienza ricca e diversificata. Gli ingredienti chiave includono noci, melograni, formaggi, carni come maiale, manzo e pollo, e una vasta gamma di erbe fresche come coriandolo, prezzemolo e aneto. Il risultato è una cucina robusta, aromatica e spesso speziata, che unisce piatti sostanziosi a preparazioni più leggere e vegetali. La tradizione di condividere il cibo in grandi banchetti, chiamati Supra, è al centro della cultura culinaria, rendendo ogni pasto un'occasione sociale e festosa.

1 - Khachapuri

populargeorgiancheese filledbread khachapuri Foto di Ekkatterrinna. Il Khachapuri è forse il piatto più iconico della Georgia. Si tratta di un pane lievitato, spesso a forma di barca, ripieno di un generoso strato di formaggio georgiano, come l'Imeruli o il Sulguni. Esistono diverse varianti regionali, ma la più celebre è l'Adjaruli Khachapuri, che include un uovo fresco e una noce di burro aggiunti al centro dopo la cottura. Viene servito caldo e si consuma mescolando il formaggio, l'uovo e il burro per creare una crema densa e deliziosa in cui intingere il bordo del pane.

2 - Khinkali

another georgian favourite the khinkali Foto di shankar s.. I Khinkali sono grandi ravioli di pasta, solitamente ripieni di carne macinata (maiale, manzo o un mix) e spezie, anche se esistono varianti vegetariane con formaggio o funghi. La loro caratteristica distintiva è il brodo saporito che si forma all'interno durante la cottura. Vanno mangiati afferrandoli per la parte superiore ("il gambo") e mordendoli delicatamente per sorseggiare prima il brodo e poi mangiare il resto del raviolo, lasciando la parte superiore del gambo, che non è commestibile. Sono un piatto conviviale e un must-try per chi visita Tbilisi.

3 - Mtsvadi

mtsvadi Foto di Vladimer Shioshvili. Il Mtsvadi è il piatto di carne per eccellenza della cucina georgiana, un parente stretto dello shashlik caucasico. Consiste in spiedini di carne di maiale, agnello o manzo, marinati in succo di melograno o vino bianco e cotti alla brace. La marinatura rende la carne incredibilmente tenera e succosa, esaltandone il sapore. Viene spesso servito con cipolle rosse fresche, salsa di prugne Tkemali e pane tradizionale Shotis Puri.

4 - Satsivi

satsivi restaurantaragvi Foto di Sandra C. Il Satsivi è un piatto festivo e raffinato, preparato con pollo cotto e immerso in una ricca e densa salsa a base di noci tritate, aglio, erbe e spezie come il coriandolo macinato. La salsa ha una consistenza cremosa e un sapore unico, leggermente piccante e molto aromatico. Si serve freddo, spesso come antipasto, e la sua preparazione è considerata un'arte.

5 - Badrijani Nigvzit

badrijani cropped Foto di salvagekat. Un piatto vegetariano molto popolare, il Badrijani Nigvzit consiste in fette di melanzane fritte o arrostite che vengono arrotolate o piegate attorno a un ripieno di pasta di noci speziata. Il ripieno, a base di noci tritate, aglio, aceto, peperoncino ed erbe aromatiche, crea un contrasto perfetto con la dolcezza delle melanzane. Viene guarnito con semi di melograno, aggiungendo una nota di freschezza e acidità.

6 - Lobiani

lobiani bean filledbread Foto di Eka Samkharadze. Il Lobiani è un pane tradizionale georgiano simile al khachapuri, ma ripieno di fagioli rossi cotti e speziati. Il nome deriva dalla parola georgiana "lobio", che significa fagioli. È un piatto semplice ma estremamente gustoso e sostanzioso, spesso arricchito con pancetta o prosciutto affumicato. È molto popolare nei mesi freddi e spesso viene servito con il pane Mchadi (pane di mais).

7 - Churchkhela

churchkhela tbilisi georgia dezerter bazaar Foto di Gigi Griffis. La Churchkhela è un dolce tradizionale che si presenta come una candela. È fatta infilando noci (o nocciole, mandorle) su un filo e immergendole ripetutamente in un mosto d'uva denso, arricchito con farina di grano o mais. Il risultato è un dolce compatto e gommoso, nutriente e molto popolare come snack o souvenir. È spesso chiamato "snickers georgiano" per via della sua forma e composizione.

8 - Kharcho

kharchosoupofbeefwithwalnutsandrice georgiancuisine 2 Foto di Lesya Dolyk. Il Kharcho è una zuppa di manzo ricca e saporita, tipica della regione di Samegrelo. Il suo sapore distintivo proviene da una combinazione di ingredienti unici, tra cui riso, noci tritate e prugne secche Tkemali, che le conferiscono un gusto leggermente acidulo. Viene generosamente speziata con erbe aromatiche come il coriandolo e il prezzemolo, rendendola un piatto molto confortante e sostanzioso.

9 - Baklava

baklava1 Foto di Challiyan. Anche se la Baklava non è originaria della Georgia, ha una forte presenza nella cucina di Tbilisi grazie alle influenze mediorientali. Si tratta di un dolce a strati di pasta fillo sottilissima, ripieno di noci tritate e dolcificato con uno sciroppo a base di miele o sciroppo di zucchero. Ogni strato di pasta è spennellato con burro fuso, rendendo il dolce incredibilmente croccante e burroso.

Dove mangiare a Tbilisi

La cucina georgiana è una delle più sorprendenti e ricche di sapori del Caucaso, un mix tra influenze orientali ed europee. A Tbilisi potrete gustare piatti iconici come il Khachapuri, una focaccia ripiena di formaggio (spesso con l'aggiunta di un uovo sopra), e i Khinkali, grossi ravioli ripieni di carne o funghi, da mangiare rigorosamente con le mani. L'uso generoso di erbe aromatiche, noci e spezie come il coriandolo e il fieno greco blu rende ogni piatto un'esperienza indimenticabile. Ecco alcuni dei ristoranti più apprezzati per immergersi in questa tradizione culinaria.

  • ode ოდე Situato nel cuore di Atoneli, questo ristorante offre una cucina georgiana autentica e di alta qualità, in un'atmosfera accogliente e moderna. È il luogo ideale per assaggiare specialità locali reinterpretate con un tocco contemporaneo.
    Prezzo medio a persona: €20,00 - €30,00
    Indirizzo e contatti: 18 Atoneli St, Tbilisi - Ottieni indicazioni / tel: +995 555 40 40 28
  • Restaurant Hide Nascosto ma molto popolare, questo locale vicino a Vakhtang Gorgasali Square è noto per la sua eccellente cucina georgiana e l'ambiente intimo. Perfetto per una cena romantica o un'esperienza culinaria ricercata.
    Prezzo medio a persona: €25,00 - €35,00
    Indirizzo e contatti: Vakhtang Gorgasali Square, Tbilisi - Ottieni indicazioni / tel: +995 595 77 77 87
  • Bistro Conili Un piccolo e affascinante bistro nel quartiere storico di Abano, famoso per i suoi piatti caserecci e l'atmosfera rilassata. Ideale per un pranzo veloce o una pausa gustosa durante l'esplorazione della città vecchia.
    Prezzo medio a persona: €15,00 - €25,00
    Indirizzo e contatti: 23 Abano St, Tbilisi - Ottieni indicazioni / tel: +995 595 12 12 21
  • Sakhli # 11 Un'istituzione a Tbilisi, questo ristorante è conosciuto per la sua cucina georgiana tradizionale e l'ambiente familiare. Qui potrete assaggiare i piatti più autentici, preparati con ricette tramandate di generazione in generazione.
    Prezzo medio a persona: €15,00 - €25,00
    Indirizzo e contatti: #11 Galaktion Tabidze St, Tbilisi - Ottieni indicazioni / tel: +995 322 93 42 43
  • Salobie Bia Un luogo vivace e popolare, famoso per i suoi piatti georgiani semplici ma deliziosi e per l'atmosfera accogliente. È la tappa perfetta per gustare un buon Lobio (stufato di fagioli) in un'ambiente autentico e senza pretese.
    Prezzo medio a persona: €10,00 - €20,00
    Indirizzo e contatti: 17 Shota Rustaveli Ave, Tbilisi - Ottieni indicazioni / tel: +995 551 92 77 22
  • Georgian House Un ristorante elegante che offre un'esperienza completa, con cucina raffinata, musica dal vivo e un'atmosfera tradizionale georgiana. Ideale per una serata speciale dove immergersi nella cultura locale.
    Prezzo medio a persona: €30,00 - €50,00
    Indirizzo e contatti: 2 Giorgi Tsabadze Street, T'bilisi - Ottieni indicazioni / tel: +995 322 34 50 20
  • OtsY • ოცი Conosciuto per la sua interpretazione unica della cucina georgiana, OtsY è un ristorante che propone piatti tradizionali con un tocco moderno e creativo. L'ambiente è curato e il servizio impeccabile.
    Prezzo medio a persona: €40,00 - €60,00
    Indirizzo e contatti: 20 Ioane Shavteli St, Tbilisi - Ottieni indicazioni / tel: +995 551 20 20 00
  • Van Goghi Per chi cerca una cucina europea e un'atmosfera elegante, Van Goghi è la scelta giusta. Situato in una via centrale, offre piatti internazionali preparati con cura e ingredienti di qualità.
    Prezzo medio a persona: €30,00 - €50,00
    Indirizzo e contatti: 24 Mikheil Zandukeli St, Tbilisi Ottieni indicazioni / tel: +995 322 22 22 42
  • RESTAURANT SENE • რესტორანი სენე Vicino al ponte Saarbruecken, Sene è un ristorante che propone i sapori autentici della Georgia in un contesto accogliente e rilassante. Famoso per le sue specialità regionali e il servizio cordiale.
    Prezzo medio a persona: €20,00 - €30,00
    Indirizzo e contatti: 2 Saarbruecken Bridge, Tbilisi - Ottieni indicazioni / tel: +995 599 19 11 11

Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali

  • Secret Place Locale intimo e accogliente, ideale per gli amanti della musica dal vivo e per chi cerca un'atmosfera rilassata e un po' fuori dai percorsi turistici più battuti.
    Indirizzo e contatti: Anton Purtseladze St 28, Tbilisi, Georgia / Ottieni indicazioni
  • Impulse Un bar che fonde arte e vino, offrendo un'esperienza unica in un'atmosfera curata. Perfetto per un drink tranquillo o per una serata in compagnia.
    Indirizzo e contatti: Vertskhli St 4, Tbilisi, Georgia - Tel: +995 599 09 11 40 / Ottieni indicazioni
  • Terrace bar Dali Un vero gioiello nascosto, amato dai locali. Si trova all'interno di Expo Georgia e offre una vista mozzafiato sulla città, ideale per sorseggiare cocktail e godersi il tramonto.
    Indirizzo e contatti: Doki Turn 7, Tbilisi, Georgia - Tel: +995 568 81 18 57 / Ottieni indicazioni
  • So Lucky cocktail bar Un locale specializzato in cocktail, con un'ampia selezione di bevande ricercate e un'atmosfera vivace. Adatto per un aperitivo o per iniziare la serata con stile.
    Indirizzo e contatti: Shalva Dadiani St 18, Tbilisi, Georgia - Tel: +995 558 17 57 07 / Ottieni indicazioni
  • Raven's Bar Tbilisi / რეივენს ბარი თბილისი Un cocktail bar che offre un ambiente accogliente e una selezione di drink particolari. Perfetto per una serata con gli amici in una delle zone più animate della città.
    Indirizzo e contatti: Egnate Ninoshvili St 60, Tbilisi, Georgia - Tel: +995 597 11 83 96 / Ottieni indicazioni
  • Barmaglot Tbilisi Bar Un bar con un'atmosfera accogliente e ottima musica, noto per l'ampia selezione di cocktail e l'ambiente rilassato. Ideale per un drink dopo cena.
    Indirizzo e contatti: Galaktion Tabidze St 1, Tbilisi, Georgia / Ottieni indicazioni
  • Warszawa Un bar che offre un'atmosfera autentica e locale, con una vasta scelta di drink e cocktail, alcuni ispirati a sapori polacchi. Perfetto per bere e socializzare con la gente del posto.
    Indirizzo e contatti: Aleksandr Pushkin St 19, Tbilisi, Georgia - Tel: +995 574 80 55 64 / Ottieni indicazioni
  • RUM ROOF KITCHEN AND BAR Un locale con vista panoramica che propone un concetto di "cucina del rum", con un menù di piatti caraibici e cocktail a base di rum. L'atmosfera è accogliente e unica.
    Indirizzo e contatti: Galaktion Tabidze St 4, Tbilisi, Georgia - Tel: +995 322 00 24 24 / Ottieni indicazioni
  • Brown's Bar Un bar vivace situato nel cuore della città vecchia, noto per la sua atmosfera accogliente e l'ampia selezione di bevande. È un ottimo punto di ritrovo.
    Indirizzo e contatti: Jerusalem Square 1, Tbilisi, Georgia - Tel: +995 511 42 54 23 / Ottieni indicazioni
  • BAR 22 Un bar conosciuto per il suo ambiente vivace e la sua posizione centrale. È un ottimo punto di partenza per una serata in città.
    Indirizzo e contatti: Galaktion Tabidze St 22, Tbilisi, Georgia - Tel: +995 557 58 50 90 / Ottieni indicazioni

Dove dormire a Tbilisi: i migliori quartieri dove alloggiare

Ideale per Zona Prezzo da
Soggiorno low cost Chugureti €55,00
Avlabari €60,00
Saburtalo €45,00
Famiglie con bambini Mtatsminda €75,00
Sololaki €80,00
Giovani e Movida Tbilisi City Centre €85,00

Tbilisi, la capitale della Georgia, è una città affascinante e in rapida crescita. Le zone da evitare sono rare, ma è consigliabile prestare attenzione alle periferie più remote, che possono essere meno sicure e scarsamente collegate al centro storico. Le zone più consigliate per alloggiare sono proprio quelle centrali e i quartieri limitrofi, che offrono un ottimo equilibrio tra attrazioni, vita notturna e costi. Tbilisi City Centre è il quartiere ideale per lo shopping, i ristoranti eleganti e la vita notturna vivace. È un'area ben collegata e con diverse opzioni di alloggio. Mtatsminda e Sololaki, con le loro strade pittoresche e l'architettura classica, sono perfette per le famiglie che cercano un'atmosfera più tranquilla e residenziale, ma comunque vicina al centro. Infine, per chi viaggia con un budget limitato, i quartieri di Chugureti, Avlabari e Saburtalo offrono alloggi economici. Chugureti e Avlabari sono a poca distanza a piedi dal centro storico, mentre Saburtalo è un quartiere più moderno e popolare, ben servito dai mezzi pubblici.

Migliori alloggi: abbiamo selezionato i migliori hotel, b&b e ostelli a Tbilisi. Scopri i nostri consigli e prenota su Booking.

Vai di fretta? Ecco i nostri alloggi consigliati

Tipologia Alloggio consigliato
👑 5 stelle e alloggi di lusso The Biltmore Hotel Tbilisi
🛎️ B&b e hotel di buon livello Museum Hotel
🎒 Ostelli e alloggi low cost Fabrika Hostel & Suites
🏡 Case e appartamenti HOTEL WEST TBILISI

Quando andare a Tbilisi? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature Precipitazioni
Gennaio -2/6° 4 gg / 16 mm
Febbraio -1/8° 4 gg / 18 mm
Marzo 2/12° 5 gg / 29 mm
Aprile 7/18° 9 gg / 64 mm
Maggio 12/23° 10 gg / 83 mm
Giugno 16/27° 8 gg / 84 mm
Luglio 19/31° 6 gg / 42 mm
Agosto 19/30° 5 gg / 39 mm
Settembre 15/25° 5 gg / 35 mm
Ottobre 9/19° 6 gg / 46 mm
Novembre 3/12° 5 gg / 34 mm
Dicembre -2/7° 4 gg / 21 mm
  • Clima Tbilisi ha un clima continentale, con estati calde, secche e prevalentemente soleggiate, e inverni lunghi, molto freddi e in parte nuvolosi. L'escursione termica tra le stagioni è notevole. Le temperature medie annuali variano da -2°C a 31°C, ma possono scendere sotto lo zero in inverno e superare i 35°C in estate. Le precipitazioni si concentrano principalmente in primavera, con i mesi di aprile e maggio che sono i più piovosi.
  • Periodo migliore i mesi ideali per visitare Tbilisi sono la primavera (aprile-giugno) e l'autunno (settembre-ottobre). In questi periodi, il clima è mite e piacevole, con temperature perfette per esplorare la città senza soffrire il caldo o il freddo estremo.
  • Periodo da evitare l'inverno (da dicembre a febbraio) non è il periodo migliore per un tour culturale a causa del clima rigido, con temperature spesso sotto lo zero. Anche l'estate (luglio-agosto) può essere sconsigliata per chi non sopporta il caldo intenso.
  • Consigli Si consiglia di vestirsi a strati, data la grande escursione termica tra il giorno e la notte. In estate, portare abiti leggeri e un capo più pesante per la sera. In inverno sono indispensabili indumenti pesanti e impermeabili. Non dimenticare scarpe comode per esplorare le vie della città e, se si visitano luoghi di culto, è necessario un abbigliamento appropriato che copra ginocchia e spalle; le donne devono anche coprire la testa.

Organizza il tuo viaggio a Tbilisi: prezzi, offerte e consigli

Tbilisi, la capitale della Georgia, è una città affascinante che incarna un mix unico di storia millenaria, architettura sovietica e un'anima vibrante e contemporanea. Situata sulle rive del fiume Kura e incastonata tra le montagne del Caucaso, offre un'atmosfera magica e una cucina deliziosa a prezzi sorprendentemente accessibili. I costi per un viaggio a Tbilisi sono decisamente inferiori rispetto alla maggior parte delle capitali europee, rendendola una meta ideale per chi cerca un'esperienza ricca senza spendere una fortuna. È possibile trovare ottime offerte per pacchetti volo+hotel, con prezzi che variano notevolmente a seconda della stagione: la primavera e l'autunno offrono un clima gradevole e costi contenuti, mentre l'estate può essere più costosa a causa dell'alta stagione turistica.

Una cena in un ristorante di media categoria può costare tra i €10,00 e i €20,00 a persona, permettendo di gustare la ricca cucina georgiana (come i famosi khachapuri e khinkali) senza preoccupazioni. Le escursioni, come una gita di un giorno a Mtskheta o al Monastero di Jvari, hanno costi accessibili, con tour di gruppo che possono partire da €25,00-€40,00 a persona. Il noleggio di un'auto si aggira intorno a €30,00-€50,00 al giorno, ma il trasporto pubblico è così efficiente e conveniente che potrebbe non essere necessario.

  • Alloggi e sistemazioni Tbilisi offre una vasta gamma di soluzioni. Gli ostelli e le guesthouse sono molto economici, con prezzi a partire da €10,00 a notte. Gli hotel di fascia media (3-4 stelle) hanno costi molto convenienti, con tariffe che si aggirano tra €40,00 e €80,00 a notte per una doppia. Non mancano anche appartamenti e B&B su piattaforme online, che offrono soluzioni ideali per soggiorni più lunghi. Hotel e b&b a partire da €35,00 a camera - guarda le offerte
  • Voli low cost Il prezzo per un volo andata e ritorno dall'Italia si aggira tra €150,00 e €350,00, ma si possono trovare tariffe ancora più basse con un po' di flessibilità. confronta voli a partire da €234,00 - guarda le offerte
  • Volo + hotel Un pacchetto per 7 giorni a persona può partire da €500,00, con offerte che variano a seconda della compagnia aerea e della categoria di hotel. Volo A/R + 7 giorni/6 notti da €500,00 a persona - guarda le offerte
  • Dove parcheggiare Il centro di Tbilisi ha un traffico intenso, e trovare parcheggio può essere difficile e costoso. Molte aree offrono parcheggi a pagamento su strada, ma la soluzione migliore è usufruire dei mezzi pubblici. Se si noleggia un'auto, è consigliabile optare per un hotel che offra parcheggio privato.
  • Costi per mangiare Si può stimare un costo giornaliero a persona di circa €25,00-€40,00. Questo include una colazione in una pasticceria locale, un pranzo in un ristorante economico e una cena più elaborata. I ristoranti turistici nel centro storico sono leggermente più cari, ma uscendo dalle vie principali si trovano locali autentici con prezzi ancora più bassi.
  • Costi per visite ed attività Il costo giornaliero per persona si attesta tra €10,00 e €20,00. Molte delle attrazioni principali, come passeggiare per il centro storico, visitare il ponte della Pace o salire sulla funivia per la fortezza di Narikala, hanno costi bassi o sono gratuite. I biglietti d'ingresso per musei e bagni sulfurei sono economici.
  • Costi per trasporti Il costo giornaliero per i trasporti è estremamente basso, circa €1,00-€3,00 a persona. Il sistema di trasporto pubblico, che include metro e bus, è efficiente e molto economico. Un biglietto singolo costa circa 0,50 GEL (circa €0,18) e permette di viaggiare per 90 minuti. È consigliato acquistare la carta di trasporto Metromoney, che si può ricaricare facilmente.
  • Svago Per spuntini, caffè e bevande, si può calcolare una spesa giornaliera di circa €5,00-€15,00 a persona. Un caffè costa circa €1,50-€2,50, mentre una birra locale (come la Natakhtari o la Zedazeni) si aggira intorno a €1,50-€3,00.
  • Costo complessivo di una settimana Escludendo i voli, un weekend (2-3 giorni) a Tbilisi può costare tra €150,00 e €250,00 a persona. Per una settimana, la spesa totale si può stimare tra €350,00 e €600,00 a persona, a seconda dello stile di viaggio.
  • Come pagare La valuta locale è il Lari georgiano (GEL). Il tasso di cambio approssimativo è di €1 = 3,00 GEL. È consigliato avere un po' di contante per acquisti nei mercati o in piccoli negozi, ma le carte di credito (Visa e Mastercard) sono ampiamente accettate in hotel, ristoranti e negozi. I bancomat sono diffusi e prelevare è facile, ma è bene controllare le commissioni della propria banca.
  • Abbigliamento Il clima di Tbilisi è continentale. Le estati sono molto calde e secche, quindi sono consigliati abiti leggeri. Gli inverni sono rigidi e nevosi, quindi è essenziale un abbigliamento pesante, inclusi cappotti, sciarpe e guanti. Per la visita ai luoghi di culto (chiese ortodosse), le donne devono coprire il capo e le gambe, e gli uomini le ginocchia. Spesso foulard e gonne sono forniti all'ingresso.

Viaggiare informati: info utili

  • Abitanti Circa 1,2 milioni di persone
  • Lingue Georgiano (ufficiale). Il russo e l'inglese sono ampiamente parlati, specialmente nei settori del turismo e degli affari.
  • Moneta locale Lari georgiano (GEL). Il cambio con l'Euro è variabile, ma indicativamente 1 EUR vale circa 3 GEL.
  • Clima Il clima di Tbilisi è continentale umido. Le estati sono calde, secche e soleggiate, con temperature che possono superare i 30°C. Gli inverni sono lunghi e freddi, con nevicate frequenti e temperature che scendono sotto lo zero. Le mezze stagioni sono miti e piacevoli.
  • Fuso orario GMT+4. La differenza con l'Italia è di +2 ore (+3 quando in Italia vige l'ora legale).
  • Vaccinazioni Nessuna vaccinazione è obbligatoria per i viaggiatori provenienti dall'Italia. Sono raccomandate le vaccinazioni di routine (tetano, difterite, polio, pertosse, morbillo, parotite, rosolia). Si consiglia sempre di consultare il proprio medico o l'ASL di riferimento per un parere professionale.
  • Requisiti d'ingresso I cittadini italiani possono entrare e soggiornare in Georgia per un periodo massimo di un anno senza visto. È sufficiente il passaporto con validità residua di almeno sei mesi, ma l'ingresso è consentito anche con la carta d'identità valida per l'espatrio. Si raccomanda di verificare sempre le informazioni più recenti sul sito del Ministero degli Affari Esteri (Viaggiare Sicuri).
  • Distanza dall'Italia La distanza in linea d'aria tra l'Italia e Tbilisi è di circa 2.750 km. I tempi di volo diretti variano dalle 3 alle 4 ore, a seconda dell'aeroporto di partenza.

Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.