Okavango Delta Africa Botswana Il Delta dell'Okavango è un ecosistema unico e complesso allo stesso tempo, dove l'acqua si alza e si abbassa di continuo creando paesaggi meravigliosi. Questo è anche uno dei luoghi più popolati di fauna al mondo, dove è possibile sentire il ruggito dei leoni, il verso rauco del leopardo e il gridolino delle iene che si nascondono tra le canne di papiro. Contrapposto al Kalahari, questa zona del Botswana lascia sempre sbalorditi i visitatori che ogni anno la scelgono come meta per i safari all'interno di lussuosi lodge o sperimentano l'avventura di game drive fai da te alloggiando in tenda nei camp appositi.

Ecco per voi una piccola guida sul Delta dell'Okavango, in Botswana: dove si trova, quando andare e cosa vedere.

Dove si trova

Il Delta dell'Okavango si trova nella parte nord ovest del Botswana ed è il secondo delta fluviale più grande al mondo dopo quello del Niger. E' formato dal fiume Okavango che nasce in Angola e percorre 1.000 km prima di arrivare alla foce. Occupa una pianura alluvionale di 15.000 kmq caratterizzata da canali, lagune e isole.

Come arrivare

Non ci sono voli diretti dall'Italia. L'aeroporto più comodo è quello di Maun. Da Milano Malpensa o Roma, Lufthansa in partnership con Southafrica e Air Botswana effettua voli con scalo a Francoforte/Johannesburg/Maun (durata 19 h). In alternativa, British in partnership con Southafrica e Air Botswana effettua voli con scalo a Londra, Johannesburg e Maun (durata 26 h) - Confronta i voli

Come raggiungere il Delta dell'Okavango

delta dell okavango botswana africa Se non avete acquistato un pacchetto in un'agenzia o non soggiornate in un lodge che organizza quindi tutte le escursioni e gli spostamenti, una volta atterrati a Maun il modo migliore per raggiungere e visitare il Delta dell'Okavango è con un'auto a noleggio. Si suggerisce un fuoristrada 4x4 attrezzato, in modo da affrontare tutti i percorsi e i terreni, che può costare da circa 1306,00 BWP al giorno (€100,00 circa, prezzo che varia in base al modelli).
Invece, per effettuare una gita in mokoro nel Delta, si consiglia di rivolgersi alle agenzie presenti a Maun o agli uffici all'interno dei campsite.

Suddiviso in 4 aree distinte, ospita al suo interno piccoli e grandi animali oltre ad essere il posto perfetto per chi ama il birdwatching. La zona orientale è quella più accessibile da Maun; il Delta interno si trova a nord e a ovest di Moremi, poi c'è l'area occupata dalla Moremi Game Reserve, una delle più popolari, ed infine Okavango Panhandle, una lingua di terra paludosa che si estende in direzione nord-ovest verso la Namibia.

Quando andare? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature medie (min/max) Precipitazioni (giorni/mm)
Gennaio 19 / 32° 13 gg / 105 mm
Febbraio 19 / 31° 12 gg / 95 mm
Marzo 18 / 31° 8 gg / 80 mm
Aprile 15 / 30° 5 gg / 25 mm
Maggio 10 / 28° 1 gg / 5 mm
Giugno 6 / 25° 0 gg / 1 mm
Luglio 6 / 25° 0 gg / 0 mm
Agosto 9 / 28° 0 gg / 0 mm
Settembre 14 / 32° 0 gg / 1 mm
Ottobre 18 / 35° 3 gg / 15 mm
Novembre 19 / 34° 9 gg / 45 mm
Dicembre 19 / 32° 10 gg / 80 mm
  • Clima: ci sono due stagioni, estate con abbondanti piogge da novembre a marzo, temperature tra i 18 e 35°, e inverno, più secco, da maggio a settembre, temperature minime 6° e massime 25°. Può capitare che a giugno e luglio si presentino gelate notturne. Aprile e ottobre sono mesi di passaggio che precedono e terminano la stagione delle piogge
  • Periodo migliore: da luglio a settembre, quando l'acqua del delta è alta e il clima asciutto
  • Periodo da evitare: durante e subito dopo la stagione delle piogge (novembre-marzo), periodo in cui diverse strutture sono chiuse e le strade inaccessibili

Cosa portare: abbigliamento ed equipaggiamento consigliati

  • Abbigliamento: capi leggeri, pantaloni lunghi, scarpe comode, una felpa, un maglione pesante e una giacca (per le sere invernali ), k-way per la stagione delle piogge, cappello da sole, occhiali da sole.
  • Equipaggiamento: attrezzatura da campeggio se si pensa di dormire in tenda (tenda, materassino, sacco a pelo), torcia, fornello da campo, binocolo, taniche per benzina e acqua, ruota di scorta se si noleggia auto.

Cose vedere e cosa fare: animali, attività e luoghi di interesse

  1. Escursione in canoa: organizzare una gita in mokoro (la canoa ricavata da un tronco) nel Delta orientale per addentrarsi tra i canneti e avvistare ippopotami, coccodrilli, elefanti ed antilopi
  2. Tour aereo: osservare dall'alto il Delta dell'Okavango sorvolandolo a bordo di piccoli aeroplani che consentono di vivere un'esperienza unica ed emozionante
  3. Visitare Chief's Island: zona in cui avvistare animali, tra cui il rinoceronte in libertà
  4. Safari organizzato: rivolgendosi ad un'agenzia locale, organizzare un safari di 1 notte e 2 giorni con escursione in barca, jeep e a piedi per visitare e pernottare nelle isole del Delta dell'Okavango in tenda o all'interno di un lussuoso lodge
  5. Escursione sulle colline di Tsodilo: nella zona di Panhandle, un'area dove è possibile scoprire pitture rupestri e dove effettuare meravigliosi birdwatching. Qui vivono aquile pescatrici africane, civette pescatrici di Pel e diversi uccelli acquatici
  6. Visita alla Moremi Game Reserve: un vero e proprio santuario dove vivono tutti i big five e molte altre specie animali. In questo posto vi sentirete all'interno di un documentario (dedicare almeno due giorni alla visita)
  7. Escursione a Mboma Island: sempre nella Moremi Game Reserve, un'isola di 100 kmq caratterizzata da savana erbosa dove si possono avvistare leoni, bufali e ghepardi
  8. Visita al Krokavango Crocodile Farm: se viaggiate con bambini può essere interessante visitare il un rifugio per coccodrilli che ospita esemplari spettacolari nell'area di Panhandle
  9. Pescare nella zona di Panhandle: gli amanti della pesca potranno divertirsi nella zona di Panhandle nel Delta dell'Okavango cercando di catturare pesci tigre, lucci, pesci gatto e abramidi
  10. Visita all'House of The River People: un museo e centro culturale che vi farà conoscere le arti e le tradizioni dei popoli Bayei, Mbukushu e San di questa regione

Escursioni e tour guidati nel Parco Delta dell'Okavango

Quanto costa visitare il Delta dell'Okavango? Prezzi, offerte e consigli

elefante africa loxodonta africana 1 Il consiglio è di dedicare almeno 3/ 4 giorni, ideali per poter scoprire le varie zone.

Ottimo punto di appoggio è Maun, dove si trovano diversi hotel, camping e lodge con prezzi che vanno da 100,00 BWP (€7,50 per una piazzola) a 1100,00 BWP a persona (€85,00 per un bungalow). Più costosi, invece, gli alloggi all'interno del Delta che possono anche chiedere 6500,00 BWP per una notte (€500,00 circa).

Per quanto riguarda le escursioni, considerate che un volo panoramico costa circa 3500,00 BWP (€250,00), una gita di 1 giornata in mokoro con jeep e barca invece costa circa 790,00 BWP (€60,00), pasti esclusi. In merito al cibo mentre a Maun ci sono diversi ristoranti che propongono menù internazionali a partire da 195,00 BWP (€15,00), nelle zone interne si può mangiare solo nei costosi lodge oppure organizzarsi con cucine da campo.

Immagini e video del Delta dell'Okavango

Immagini Delta dell'Okavango, Botswana
Immagini Delta dell'Okavango, Botswana
Immagini Delta dell'Okavango, Botswana
Immagini Delta dell'Okavango, Botswana
Immagini Delta dell'Okavango, Botswana
1/7

Viaggiare informati: info utili sul Botswana

  • Abitanti: 2.254.068
  • Capitale: Gaborone
  • Lingue: sestwana ed inglese
  • Moneta locale: pula del Botswana (BWP) / €1,00 = 13,34 BWP
  • Clima: subdesertico, con precipitazioni scarse e irregolari; le escursioni termiche, sia giornaliere che annuali, sono piuttosto elevate. La temperatura media della capitale Gaborone è pari a 18,5°
  • Vaccinazioni: nessuna vaccinazione obbligatoria, solo in caso di transito anche solo giornaliero in Paesi a rischio è richiesta vaccinazione febbre gialla. Consigliati vaccini epatite A e B, Anti-difterite e tetano, profilassi anti malarica se ci si reca durante la stagione delle piogge
  • Requisiti d'ingresso: passaporto con almeno sei mesi di validità residua; visto non necessario per soggiorni fino a 90 giorni
  • Distanza dall'Italia: 7.524 km (15 ore di volo diretto) da Roma

Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.