Indice Mostra di più

Riga, capitale della Lettonia, è una città ricca di meraviglie, tra arte, storia e tradizioni secolari. Ma, soprattutto, è una destinazione perfetta per una fuga di un weekend: non essendo troppo estesa, avrete modo di scoprire la sua atmosfera e forse anche i suoi dintorni. Siamo sicuri che questa piccola perla, ancora lontana dal turismo di massa, saprà rubarvi il cuore!
Ecco tutti i nostri consigli per organizzare il perfetto itinerario di Riga in 3 giorni.
Vedi anche: Cosa vedere a Riga

Prima volta a Riga? Lasciati guidare: per ambientarti al meglio in questa piccola ma meravigliosa destinazione prendi parte ad un tour guidato a piedi nella città vecchia o sali a bordo del bus turistico per un giro panoramico della città.

Giorno 1

1 - Vecriga (Città Vecchia)

lettonia riga fiume daugava flusso Iniziate questo viaggio a Riga dalla Città Vecchia, in lettone chiamata Vecriga, la parte più antica di tutta Riga, che mantiene la tipica struttura del '600 e del '700, quando Riga era una Città Anseatica (Ottieni indicazioni).

Dichiarata Patrimonio dell'UNESCO, è un susseguirsi di stradine caratteristiche, palazzi dall'architettura straordinaria e piccoli locali e botteghe. Per un primo approccio, vi consigliamo anche di partecipare a un tour guidato a piedi della città vecchia con una guida locale!

Tempo di visita: 30 min

2 - Duomo di Riga

lettonia riga duomo di riga chiesa 1 Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Visitate subito il Duomo di Riga, situato in Piazza Duomo, il vero cuore della Città Vecchia e una delle piazze più importanti e belle di tutta Riga.

Costruito nel lontano 1211, è la chiesa protestante più importante di tutta la Lettonia e la Chiesa medievale più grande del Baltico. Entrate ad ammirare gli interni, dove si trova anche uno degli organi funzionanti più antichi al mondo!

Tempo di visita: 30 min

3 - Casa delle Teste Nere

lettonia riga piazza del municipio 2 Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Dopo aver visitato il meraviglioso Duomo, vi consigliamo di raggiungere uno degli edifici più iconici e famosi di tutta Riga. Stiamo parlando della Casa delle Teste Nere. Si trova nella piazza del municipio, dove in inverno si tengono anche i meravigliosi mercatini di Natale. Dal Duomo dista appena 5 min a piedi.

Costruita nel lontano XIV secolo, la Casa delle Teste Nere era la sede delle corporazione di mercanti tedeschi. Purtroppo venne completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, quella che possiamo ammirare e visitare oggi è una fedele ricostruzione, ma non l'oginale. Non perdetevi i suoi interni, che ospitano arredamenti d'epoca e piccole opere.

Tempo di visita: 1 ora

Organizza la visita: e acquista il biglietto d'ingresso alla Casa delle Teste nere in anticipo in modo da saltare il passaggio della biglietteria.

4 - I Tre Fratelli

lettonia riga insieme 1 Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Raggiungete poi uno dei simboli della città, un'altra serie di edifici dall'aspetto davvero particolare e insolito: i Tre Fratelli. Si trovano a meno di 10 min a piedi dalla Casa delle Teste Nere.

I Tre Fratelli, nome originale Trīs Brāļi, sono tre edifici in pietra, simili tra loro ma riconducibili a tre epoche differenti. Dai colori molto instagrammabili, rappresentano una delle architetture più particolari di Riga. Volendo potete visitarli anche all'interno, il complesso ospita infatti il Museo Lettone di Architettura. La visita vi porterà via poco tempo.

Tempo di visita: 30 min

Fermati in una delle pasticcerie più famose di Riga: proprio di fronte ai Tre Fratelli si trova il Parunasim kafe'teeka, vera e propria istituzione in città. Qui, oltre ad assaggiare gustosi dolci, sia tradizionali che moderni, potrai bere il miglior caffè di Riga!

5 - Castello di Riga

riga castello fortezza Per raggiungere questa tappa: 3 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Godetevi poi una passegiata sul lungo fiume per ammirare una delle attrazioni principali della città, ovvero il famoso Castello di Riga. Anch'esso situato nella Città Vecchia, si trova sulle sponde del fiume Daugava, a soli 3 min a piedi dai Tre Fratelli.

Classica fortificazione medievale costruita nel 1300 e restaurata nel XIX, oggi è la sede della Residenza Presidenziale della Repubblica di Lettonia.

Tempo di visita: 30 min

6 - Chiesa di San Pietro

chiesa san pietro riga Foto di M.Strīķis. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Tornate nel cuore del centro storico e visitare un'altra meravigliosa Chiesa di Riga, in questo caso la Chiesa di San Pietro. Situata proprio nel cuore della Città Vecchia, dista meno di 10 min a piedi dal Castello di Riga.

Dedicata al Santo Patrono di Riga, oltre a visitare la Chiesa all'interno, conosciuta anche per la sua cripta, vi consigliamo di visitare soprattutto il suo campanile, uno dei più alti d'Europa. Arrivando ad un'altezza di circa 122 m. da qui potete ammirare un panorama stupendo su tutta il centro storico di Riga.

Tempo di visita: 30 min

Trascorri la serata nella Città Vecchia: qui sarai nel cuore della movida. Già uscendo dalla Chiesa potrai notare tantissimi locali in cui trascorrere la serata. Per un cocktail in compagnia ti consigliamo il Grēcinieku Ezītis miglā, per un'atmosfera da pub il Victory Pub Riga. Per fare le ore piccole il club notturno Puce Club at Night.

Giorno 2

1 - Piccola Mosca

lettonia riga daugava ponte Seconda giornata a Riga, oggi dedicate la mattina alla scoperta di uno dei quartieri più particolari, ovvero Piccola Mosca, in lettone Maskavas Forštate (Ottieni indicazioni). E' diviso dalla Città Vecchia dal canale Pilsētas e potrete raggiungerlo tranquillamente a piedi.

Arrivando in questo quartiere vi sembrerà quasi di ritrovarvi in Russia. Ancora oggi questa zona è abitata da molti russi e la sua architettura è quella tipica sovietica. Godetevi una passeggiata nelle sue vie principali (ma fate attenzione a non avventurarvi tra i vicoletti meno frequentati), e fate un giro al mercato di Latgalīte, il mercatino delle pulci, dove è possibile trovare diversi oggetti molto particolari.

Mentre esplorate la Piccola Mosca, non potete di certo perdervi la sua attrazione principale, ovvero il grande Mercato Centrale di Riga. Il mercato centroale è strutturato in 5 diversi hangar, in cui una volta venivano costruiti i dirigibili Zeppelin e oggi riconvertiti a mercato.

Tempo di visita: 3 ore

Se sei interessato alla tradizione culinaria di Riga: allora puoi anche decidere di partecipare a un tour a piedi tra cibo e cultura o a un tour gastronomico nel mercato centrale. Quest'ultimo però si tiene nel pomeriggio, quindi dovrai organizzare l'itinerario di conseguenza.

2 - Monumento alla Libertà

freedom monument in riga latvia 2 Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Nel primo pomeriggio lasciatevi il mercato alle spalle, tornate nella Città Vecchia e raggiungete il Monumento alla Libertà, uno dei monumenti più importanti di Riga. Si trova proprio a cavallo tra la Città Vecchia e il quartiere Centrs, che avrete modo di visitare con calma nel resto del pomeriggio. Dal mercato potrete raggiungere la grande piazza in meno di 15 min a piedi.

Si tratta di una colonna alta 42 m, sulla cui cima si trova una figura femminile, soprannominata Milda, che incarna proprio il simbolo della libertà. In mano tiene tre stelle, ognuna delle quali simboleggia una delle tre regioni storiche della Lettonia. Oltre ad ammirare l'alto monumento, godetevi la bellezza del Bastejkalna Park, il polmone verde di Riga, che con i suoi boschi e i suoi giardini incornicia la piazza in cui si trova il Monumento alla Libertà. Il parco è attraversato da un grande canale ed è ricco di aree giochi e locali immersi nel verde.

Tempo di visita: 1 ora

Goditi un giro in barca sul canale: una delle attività da non perdere a Riga! Il giro panoramico in barca si snoda su tutto il canale, regalando splendide viste sulla città e il punto di partenza si trova proprio a pochi passi dal Monumento alla Libertà.

3 - Centrs (Città Moderna)

art nouveau facciata architettura 1 Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Concludete questa seconda giornata a Riga visitando il quartiere moderno di Riga, ovvero il Centrs. Dal Monumento della Libertà potrete godervi una breve passeggiata fino ad arrivare nel cuore di questa zona.

Passeggiate tra le sue vie incorniciate da palazzi in stile Art Nouveau. Se ne contano oltre 800, non a caso Riga è la capitale europea che vanta il maggior numero di edifici in questo stile! Gli edifici più belli si trovano nella via Alberta Iela ai numeri civici 4, 6 e 8 e in Elisabetes Iela ai civici 10B e 33.

Tempo di visita: 1,5 ore

Trascorri la serata nella Città Nuova: anche qui, come nella Città Vecchia, non mancano ristoranti e locali in cui trascorrere la serata! Per ottimi cocktail scegli il Cynic Bar, per una serata diversa il Friends club, un locale con karaoke. Per una serata elegante ti consigliamo di raggiungere lo Skyline bar, un bar con terrazza che regala una splendida vista su tutta la città illuminata.

Giorno 3

  • Distanza percorsa 4 km
  • Luoghi visitati Porta svedese e Torre delle Polveri, Chiesa della Madonna Addolorata, Isola di Kipsala
  • Dove mangiare Pranzo presso B Bārs Restorāns (Ottieni indicazioni), Cena presso Folkklubs ALA pagrabs (Ottieni indicazioni)

1 - Porta Svedese

lettonia riga cancello di svezia 1 Ultima giornata a Riga, partite anche oggi dalla Città Vecchia. Questa volta il vostro punto di partenza è l'antica Porta Svedese, nella parte settentrionale del quartiere (Ottieni indicazioni). Si tratta dell'unica delle 8 antiche porte d'ingresso ancora esistente tra tutte quelle costruite nel 1698 durante gli anni della dominazione svedese.

Questa porta, oltre ad essere un esempio di architettura davvero unico, è anche un luogo ricco di storia e leggende, legate soprattutto alla sua costruzione. Si pensa, infatti, che venne illegalmente aperta da un ricco mercante, in modo che potesse entrare direttamente nel suo magazzino. Oggi si dice che attraversarla porti fortuna, infatti è una delle tappe imperdibili per le coppie di sposi!

Tempo di visita: 15 min

2 - Torre delle Polveri

riga torre delle polveri Foto di Егор Журавлёв. Per raggiungere questa tappa: 3 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Da qui potrete poi raggiungere la Torre delle Polveri, che in antichità fu il deposito per la polvere da sparo. Dista appena 3 minuti a piedi dalla Porta Svedese.

E' l'unica torre rimasta delle 18 che difendevano Riga e oggi, al suo interno, potrete visitare il Museo della Rivoluzione nella Repubblica Sovietica di Lettonia.

Tempo di visita: 1 ora

Goditi una colazione vista torre: proprio ai piedi della torre si trova il KD konditoreja, una pasticceria dove fermarti a fare colazione e iniziare la giornata con il piede giusto. Con proposte sia dolci che salate già di prima mattina.

3 - Chiesa della Madonna Addolorata

church of our lady of sorrows riga Foto di Jorge Franganillo. Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Conclusa la visita alla Torre delle Polveri attraversa poi il centro storico e, in circa 5 min a piedi, potrai arrivare alla meravigliosa Chiesa della Madonna Addolorata, una meravigliosa Chiesa cattolica del centro storico. Completamente incorniciata da altri palazzi, potrai avvistarla subito grazie al suo colore bianco e al campanile con il tetto azzurro.

La Chiesa della Madonna Addolorata, o Our Lady of Sorrows Church, si trova ai piedi della collina del castello ed è il primo edificio sacro costruito in pietra a Riga. Oggi la Chiesa, avendo subito diversi lavori e modifiche durante i secoli, si presenta con un mix di elementi classici, gotici e rinascimentali, uno spettacolo unico. Visitatela anche all'interno, vi richiederà davvero poco tempo.

Tempo di visita: 30 min

4 - Isola di Kipsala e quartiere Kalnciema

riga biblioteca di stato biblioteca Per raggiungere questa tappa: 15 min in bus (Ottieni indicazioni).

Il pomeriggio dedicatelo invece alla visita di uno dei quartieri meno conosciuti di Riga, turisticamente parlando. Si tratta dell'Isola di Kipsala, situata sulla sponda opposta del fiume rispetto alla Città Vecchia. Potrete raggiungerla comodamente a piedi attraversando il famoso Ponte Vanšu, dal quale ammirare una splendida vista su tutta la città.

L'Isola di Kipsala è un'oasi verde molto tranquilla, che ospita numerosi campi sportivi, vie acciottolate, vecchie abitazioni affacciate sul fiume e diversi parchi. Da non perdere la casa-memoriale della famiglia Zanis Lipke (ingresso gratuito) che durante il Nazismo salvò circa 60 ebrei dalla deportazione. E se volete fare una piccola deviazione, più a sud potrete trovare anche la Biblioteca Nazionale Lettone, ospitata all'interno di un un edificio a dir poco futuristico!

Tempo di visita: 3 ore

Un'ultima serata tradizionale lettone: per quest'ultima serata ti consigliamo di rientrare nella Città Vecchia e prenotare un tavolo al Folkklubs ALA pagrabs, un locale davvero unico! Verrai accolto da camerieri con i vestiti tradizionali, potrai scegliere tra piatti tipici e una vasta carta di birre lettoni. Nel fine settimana c'è anche musica dal vivo. Non puoi concludere questo viaggio in modo migliore!

Alternativa di giornata: Cēsis, Sigulda e Castello di Turaida

sigulda castello lettonia Foto di Aldis Dzenovskis. In alternativa, questa terza giornata a Riga potete dedicarla ad un'escursione nei dintorni, ricchi di meravigliosi boschi, villaggi e antichi castelli. In particolare, vi consigliamo di partecipare ad un tour guidato a Cesis, Sigulda e Castello di Turaida, tre delle località più famose (Ottieni indicazioni).

Cesis è un meraviglioso borgo medievale che si sviluppa intorno al suo castello, costruito tra il 1209 e il 1224. La visita è un'esperienza davvero affascinante. Inoltre, in questa località si trova il birrificio più antico della Lettonia, che produce la famosa birra Cesu.

Le altre tappe sono Sigulda e Turaida, due località che distano appena 5 km tra loro. Anche qui le attrazioni principali sono i loro castelli, entrambi visitabili all'interno. Uno spettacolo unico.

Tempo di visita: 10 ore
Vedi anche: Escursioni da Riga

Quanto costa un weekend a Riga

lettonia riga fiume daugava flusso Nonostante sia una capitale, Riga è una destinazione economica, questo anche grazie al basso costo della vita e a non essere ancora presa d'assalto dal turismo di massa. Sono inoltre sempre più numerosi i voli diretti dall'Italia per la capitale lettone (confronta i voli).

Una volta arrivati, la soluzione migliore è alloggiare nel centro storico, dove potrete trovare tantissime offerte a costi davvero convenienti. Inoltre, soggiornando qui potrete tranquillamente muovervi a piedi per tutto il soggiorno. Infine, anche mangiare fuori è economico: vi consigliamo di assaggiare la cucina locale e recarvi quindi nelle taverne tipiche e tradizionali, dove servono piatti abbondanti a ottimi prezzi!

Vediamo nel dettaglio i costi di un weekend a Riga:

  • Costi per mangiare circa €40,00 al giorno a persona (compresi colazione, pranzo, cena)
  • Costi per musei e attrazioni prezzo medio €15,00 al giorno a persona seguendo l'itinerario da noi suggerito compreso il giro panoramico in barca
  • Trasporti prezzo medio €5,00 al giorno a persona
  • Hotel, alloggi e b&b da €40,00 a camera - guarda le offerte
  • Svago da €20,00 al giorno a persona (compresi spuntini, caffè, aperitivi, drink, ...)
  • Costo complessivo di un weekend a Riga da €280,00 a persona (voli e/o trasferimenti esclusi) - clicca qui per richiedere un preventivo personalizzato

Prima di partire: consigli utili

  • Scegli la bella stagione principalmente da maggio a ottobre, quando le giornate sono lunghe e soleggiate. Anche ad agosto non troverai troppi turisti. Evita invece l'inverno, davvero freddo e con poche ore di luce - scopri di più qui;
  • Porta sempre qualche vestito invernale anche in estate porta per sicurezza una felpa o qualche abito caldo, nel caso in cui arrivassero correnti d'aria fredda da nord;
  • Dove dormire ti consigliamo di cercare un alloggio a Vecriga, il centro storico. Qui troverai ostelli e piccole camere da €20,00, per un hotel trovi anche ottime offerte a €40,00 a camera a notte - confronta la selezione di alloggi su booking;
  • Muoviti a piedi il miglior modo per scoprire la città è a piedi. Il centro storico è infatti in gran parte ZTL e le attrazioni sono tutte vicine tra loro. Dimenticati l'auto - scopri di più qui;
  • Scopri la tradizione culinaria non solo assaggiando i piatti della tradizione, ma partecipando anche ad un tour a piedi tra cibo e cultura con una guida locale;
  • Valuta l'escursione nei dintorni i dintorni di Riga sono davvero meravigliosi. Per scoprire castelli e villaggi noleggia un'auto o partecipa ad un tour organizzato da Riga, trasporto incluso.