copertina palio Cosa rende unica la nostra Italia? I paesaggi stupendi, la sua ricchezza artistica e storica, ma soprattutto il suo folklore.
Da Nord a Sud, il Bel Paese è ricco di tradizioni popolari e religiose che impreziosiscono il patrimonio culturale nostrano. Fra queste se ne distingue una in particolare per le sue scenografie suggestive: il palio delle Contrade di Vigevano.
Festa del territorio, ma soprattutto festa del popolo, questa particolarissima tradizione raccoglie l'intera cittadina ed attira l'attenzione di turisti provenienti da ogni dove, desiderosi di immergersi in un'atmosfera tardo-mediovale, fra gastronamia sublime e giochi popolari.

La storia del palio

Palio Il Palio delle Contrade di Vigevano nasce nei primi anni 80, dall'impegno di un gruppo di giovani vigevanesi guidati da mons. don Stefano Cerri. L'intento primario era quello di onorare il Beato Matteo Carreri, protettore della Città, e al tempo stesso coinvolgere la popolazione cittadina in un evento ludico-ricreativo che potesse rivitalizzare una realtà locale povera di proposte culturali.
La prima edizione del Palio si svolse quindi la sera del 11 ottobre 1981, giorno della festa del Beato Matteo.
In quell'occasione si sfidarono le nove contrade storiche di Vigevano (ognuna abbinata ad una delle chiese cittadine), in una particolare corsa ad astacoli in costumi medievali.
Visto il successo della prima edizione, l'evento venne riproposto negli anni successivi diventando sempre più curato negli abiti e nelle coreografie.
Oggi, a distanza di oltre 30 anni, il Palio è un'istituzione che coinvolge oltre 500 figuranti, fra musici e alfieri dell' "ONDA SFORZESCA", danzatori del gruppo "IL BIANCOFIORE", e giocolieri della scuola "AURORA NOCTIS".
L'evento viene proposto in due periodi differenti: il Palio dei Fanciulli si tiene a maggio, mentre quello delle Contrade si tiene ad ottobre.

Le Contrade

In principio le contrade storiche erano nove, ognuna legata ad uno dei gruppi parrocchiali della città. A queste se ne aggiunsero altre tre successivamente. Queste si contendono la vittoria del cencio, un particolare stendardo raffigurante il Beato Matteo Carreri. Anche i cenci sono diventato col tempo sempre più curati, ed oggi sono vere e proprie opere frutto dell'impegno e della ricerca stilistica di noti artisti del territorio. Di seguito l'elenco delle Contrade:

  1. Bronzone,
  2. Cicerino,
  3. Costa,
  4. Griona,
  5. Mercanti,
  6. Predalata,
  7. Strata,
  8. San Martino,
  9. Valle,
  10. Castello,
  11. Contado,
  12. Santi Crispino e Crispiniano.

I giochi del palio

giochi Le contrade si sfidano in 4 giochi popolari:

  • Albero del melo cotogno
    Lo scopo del gioco è quello lanciare delle fettucce all'interno di contenitori posti sopra un albero stilizzato, cercando di totalizzare il punteggio migliore. Questo gioco è legato alla leggenda della nascita della dinastia Sforzesca, secondo cui, Muzio degli Attendoli, capostipite della stessa, sfidò la sorte lanciando una zappa su un albero: se fosse caduta a terra, avrebbe continuato a fare il contadino, se fosse rimasta impigliata tra i rami, sarebbe diventato soldato. Tale legenda dice che la zappa rimase impigliata e Muzio divenne un condottiere noto per la sua forza, al punto da guadagnarsi l'appellativo di "Sforza".
  • Corsa delle Carriole
    Si tratta di una rievocazione di un gioco di antiche origini e consiste in una corsa con carriole cariche di ceppi di legno.
  • Corsa dei cerchi
    Anche questo gioco affonda le proprie origini in epoche passate. In questo caso sono delle giovani ragazze a sfidarsi nel spingendo un cerchio utilizzando un bastoncino di legno, lungo un percorso ad ostacoli.
  • Costruzione della Torre:
    Durante questo gioco, I partecipanti delle varie contrade devono ricostruire un modellino della Torre del Bramante, simbolo di Vigevano, e suonare la campanella nel minor tempo possibile.

Albo d'Oro

  • 1981, Contrada di Bronzone
  • 1982, Contrada di Cicerino
  • 1983, Contrada di Predalata
  • 1984, Contrada di Mercanti
  • 1985, Contrada di Valle
  • 1986, Contrada di Griona
  • 1987, Non assegnato
  • 1988, Contrada di Valle
  • 1989, Contrada di Valle
  • 1990, Contrada di Griona
  • 1991, Contrada di Valle
  • 1992, Contrada dei Santi Crispino e Crispiniano
  • 1993, Contrada di Griona
  • 1994, Contrada di Strata
  • 1995, Contrada di Valle
  • 1996, Contrada di Griona
  • 1997, Contrada di Valle
  • 1998, Contrada dei Santi Crispino e Crispiniano
  • 1999, Contrada dei Santi Crispino e Crispiniano
  • 2000, Contrada di Valle
  • 2001, Contrada dei Santi Crispino e Crispiniano
  • 2002, Contrada dei Santi Crispino e Crispiniano
  • 2003, Contrada di Cicerino
  • 2004, Contrada dei Santi Crispino e Crispiniano
  • 2005, Contrada di Valle
  • 2006, Contrada dei Santi Crispino e Crispiniano
  • 2007, Contrada di Cicerino
  • 2008, Contrada di Cicerino
  • 2009, Contrada di Griona
  • 2010, Contrada di Griona
  • 2011, Contrada dei Santi Crispino e Crispiniano
  • 2012, Contrada di Costa
  • 2013, Contrada di Costa
  • 2014, Contrada di Costa
  • 2015, Contrada dei Santi Crispino e Crispiniano
  • 2016, Contrada di Valle
  • 2017, Contrada dei Santi Crispino e Crispiniano
  • 2018, Contrada dei Santi Crispino e Crispiniano

Attività e Programma 2019

Promo Palio delle Contrade 2019
Omaggio Video al Palio
1/2



Con il tempo l'evento è cresciuto in maniera esponenziale. Oggi i giochi tradizionali sono intervallati da spettacoli di musica, danza e giocoleria, ma anche da ricchi banchetti in stile rinascimentale e tardo-medievale, grazie all'impegno delle contrade intente nella preparazione di pietanze tipiche. Di seguito maggiori informazioni sul programma:

Palio dei Fanciulli

  • Sabato 11 Maggio 2019
    Dalle ore 16,30 alle ore 23,00 in Castello Sforzesco: Borgo rinascimentale con laboratori per i più piccoli, degustazioni e spettacoli.
    Dalle ore 19,30 in Castello Sforzesco: Cena alla Taverna Rinascimentale.
    Dalle ore 21,30 in Castello Sforzesco: Notte Sforzesca, un grande spettacolo di danze, bandiere, musiche e fuoco.
  • Domenica 12 Maggio 2019
    Dalle ore 10,00 al tramonto in Castello Sforzesco: Borgo rinascimentale con laboratori per i più piccoli, degustazioni e spettacoli
    Alle ore 11,30 in Castello Sforzesco: S.Messa al campo celebrata dal Parroco della Contrada vincitrice del Palio dei Fanciulli 2018.
    Dalle ore 12,30 in Castello Sforzesco: Pranzo alla Taverna Rinascimentale.
    Alle ore 16,30 dal Castello Sforzesco: partenza del Corteo Storico delle Contrade che si snoderà per le vie del centro storico.
    Alle ore 17,00 in Castello Sforzesco: Giuramento del Castellano e svolgimento dei giochi per l'assegnazione del Palio dei Fanciulli.

Palio delle Contrade

  • Venerdì 11 Ottobre 2019
    Dalle ore 20,45 dal sagrato del Duomo: Fiaccolata e a seguire S.Messa e dono del cero al Beato Matteo Carreri nella Chiesa di San Pietro Martire.
  • Sabato 12 Ottobre 2019
    Dalle ore 17,00 alle ore 23,00 in Castello Sforzesco: Borgo delle corporazioni con gusti, sapori dell'epoca sforzesca e spettacoli vari.
    Dalle ore 19,30 in Castello Sforzesco: Cena alla Taverna Rinascimentale.
    Dalle ore 21,30 in Castello Sforzesco: Notte Sforzesca, un grande spettacolo di danze, bandiere, musiche e fuoco.
  • Domenica 13 Ottobre 2019
    Dalle ore 10,00 al tramonto in Castello Sforzesco: Borgo delle corporazioni con gusti, sapori dell'epoca sforzesca e spettacoli vari.
    Alle ore 10.45 in San Petro Martire: Solenne Pontificale in onore del Beato Matteo Carreri, presieduto dal vescovo di Vigevano, S.E. Maurizio Gervasoni.
    Dalle ore 12,30 in Castello Sforzesco: Pranzo alla Taverna Rinascimentale.
    Alle ore 15,00 in Castello Sforzesco: Solenne benedizione alle Contrade e ai dodici stendardi da parte del Parroco della Contrada di San Crispino e Crispiniano, vincitrice del Palio delle Contrade 2018. A seguire lettura dei bandi di sfida ed apertura dei Giochi del Palio 2019. (biglietto d'ingresso €2,00 esclusi minori di 10 anni)
    Alle ore 15,30 dal Castello Sforzesco: partenza del Corteo Storico delle Contrade che si snoderà per le vie del centro storico.
    Alle ore 16,30 in Castello Sforzesco: Svolgimento dei giochi per l'assegnazione del XXXIX Palio delle Contrade
  • Lunedì 14 Ottobre 2019
    Alle ore 18,30 in San Pietro Martire: S.Messa di ringraziamento delle Contrade al Beato Matteo Carreri, con la particolare partecipazione della Contrada vincitrice del Palio delle Contrade 2019.