




Tre giorni a Vienna
14 Voti ricevutiGiorno 1
Vediamo ora cosa c’è da visitare a Vienna. Inizio a dirvi che per il castello di Schönbrunn occorre prevedere una giornata intera e, dato che ho fatto un’ora di coda per il biglietti, consiglio di prenotarli per tempo dal sito.
Il primo giorno dunque, per via del fatto che verosimilmente avrete solo una mezza giornata a disposizione, consiglio di iniziare dal centro storico partendo magari con la Votivkirche, con le sue splendide vetrate decorate e poi il municipio (Rathaus) e il duomo di Santo Stefano (Stephansdom). Si può salire sul campanile del duomo e godere di una bella vista dall’alto. Il tetto del duomo è molto colorato, davvero bello.
Proprio accanto al duomo, in una delle strade laterali dirigetevi verso il Graben, l’antico fossato che oggi è una delle arterie principali dell città, qui vedrete la Pestsäule, la colonna monumento dedicata alla sconfitta della grande peste in città.
A questo punto se non siete troppo stanchi potreste provare ad andare al Belvedere, il castello del Principe Eugenio di Savoia che si trova a sud del centro. Se non avete tanto tempo potreste limitarvi alla visita del Belvedere Superiore, dove è esposto il bacio di Klimt. Non lontano da qui Si può poi vedere un altro edificio particolare, la Majolikahaus, che ha la caratteristica di avere la facciata in ceramica di maiolica appunto.
Si può poi andare vero il Palazzo Imperiale (Hofburg). Qui risiedevano gli Asburgo e qui trovata anche alcuni musei.
A pochi passi da qui non potete non andare a mangiare una fetta di Sachertorte nell’Hotel Sacher, dove si serve la Sacher originale, vedrete una coda molto lunga ma è piuttosto scorrevole. Il prezzo per una fetta di torta è di circa 7 euro che però comprende anche un bicchierino d’acqua. Anche se un po’ caro volete mettere il fascino di mangiare una fetta di torta nell’originale hotel Sacher?
Giorno 2
Il giorno successivo lasciatelo interamente per la visita al castello di Schönbrunn, ricordandovi, come detto sopra, di prenotare l’ingresso. Il palazzo nacque come casino di caccia estivo degli Asburgo. Ci si arriva comodamente in metropolitana. Ci sono vari tipi di biglietto, io ho fatto il pass Classico che permette la visita di 40 sale del castello, dello zoo, del labirinto e dei giardini. Bisogna poi necessariamente raggiungere a piedi la collina della Gloriette, da cui si vedrà una bellissima vista dall’alto sul castello e su Vienna. L’ingresso alla Gloriette è incluso in questo pass classico.
Indubbiamente questo castello è ricco di fascino e fa fare un bel salto indietro nel tempo!
Giorno 3
L’ultimo giorno consiglio di dedicarlo alla vista del parco Prater, dove troverete anche un sacco di attrazione stile luna park, compresa la bellissima ruota panoramica, e del Danubio, recandovi alla fermata Donauinsel potrete vedere il faro e il lungo fiume.
Costeggiando il parco Prater e uno dei canali del Danubio si arriva in circa 20 minuti alla Hundertwasserhaus.
Si tratta di una casa (abitata) coloratissima creata dall’architetto Hundertwasser come edificio di case popolari, tra i colori e i dislivelli dell’asfalto è davvero particolare.
Per chi ha più tempo c’è un intero quartiere dedicato ai musei, il MuseumsQuartier. C’è davvero di tutto: il mumok, dedicato all’arte moderna. Il Leopold, dedicato a Klimt e Schiele, poi ci sono il museo di architettura e la Kunsthalle, centro d’arte contemporanea, e anche un museo per i bambini, lo ZOOM.
Non va dimenticato poi il museo Albertina.
Non dimentichiamo nemmeno i mercati, come Naschmarkt o il Karmelitanviertel uno dei luoghi più indicati per mangiare qualcosa. Qui potrete trovare altre informazioni sui mercati viennesi.
Vota diario
È gratis, Clicca qui!
Altri utenti hanno visto anche
-
valenopasanada
Vi porto in Gargano!
Giorni: 4 Budget: $in coppia
-
Ilaria Toma
Sicilia Orientale
Giorni: 10 Budget: $$$$in coppia
-
srake
Malta in primavera
Giorni: 3 Budget: $da solo
-
Luna
Kyoto, la bella
Giorni: 6 Budget: $$$in coppia
-
Alis in Traveland
Road trip in van alla scoperta dell'Isola nord della Nuova Zelanda
Giorni: 16 Budget: $$in coppia
-
Selena Gherardi
Un isola sperduta da sogno: Cayo Largo
Giorni: 7 Budget: $$$$$in coppia
Vota questo diario di viaggio:
Clicca mi piace.