Il Suriname è un piccolo stato del Sud America che si affaccia sull'oceano Atlantico e condivide i confini con il Brasile a sud e le due Guyane ai lati. Presenta zone, sulla costa nord orientale, dove ancora sono mantenute antiche piantagioni coloniali, un vero e proprio tuffo nel passato. La capitale Paramaribo è un crogiolo di culture e di architetture, un buon punto di partenza per visitare il paese che ospita sul suo territorio molte altre caratteristiche città da vedere. Vediamo insieme, allora, le 10 città principali del Suriname.
Indice
10 - Groningen
Groningen, come la maggior parte delle piccole città del Suriname, è un villaggio di nemmeno 3.000 abitanti sulle rive del fiume Saramacca, a poca distanza dalla popolosa capitale Paramaribo. Il villaggio è grazioso e formato prevalentemente da spiagge e foresta. Il fiume Saramacca è navigabile e il suo corso sfocia più a nord nell'Oceano Atlantico nei pressi della riserva naturale Coppename Nature Preserve. Sulle rive del fiume, proprio in città, è presente un piccolo monumento che celebra l'immigrazione, in prevalenza da parte di giavanesi e indiani, che iniziò a fluire in Suriname alla fine dell'Ottocento.
- Periodo migliore: non esiste una vera e propria stagione secca, ma il periodo meno umido va da fine agosto a metà novembre
- Attrazioni principali: fiume Saramacca, monumento sul fiume, Coppename Nature Preserve a nord
- Voli low cost: a partire da €1.062,00 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €66,00 a camera - guarda le offerte
9 - Albina
Albina è il capoluogo del distretto di Marowijne, sorge sulle rive del fiume da cui la zona prende il nome. È l'ultima città all'estremo est del Suriname, davanti al confine e alla città della Guyana francese Saint-Laurent-du-Maroni, la quale sorge proprio sulla riva opposta del fiume. Conta poco più di 5.000 abitanti e sulle rive del fiume si svolge la principale attività degli abitanti, la pesca e l'essiccatura del pescato che viene poi così venduto. Da Albina inoltre partono una serie di piccole crociere itineranti sul corso del fiume Marowijne.
- Periodo migliore: da fine agosto a metà novembre
- Attrazioni principali: crociera sul fiume Marowijne, mercato del pesce
- Voli low cost: a partire da €1.062,00 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €66,00 a camera - guarda le offerte
8 - Wageningen
Wageningen è una cittadina situata nel nord ovest del Suriname sulle rive del fiume Nickerie, poco distante dal confine con la Guyana. Conta 3.500 abitanti e deve il suo nome ai suoi fondatori olandesi giunti dall'omonima città dei Paesi Bassi. Wageningen è il più grande centro per la produzione del riso in Suriname, qui ha infatti sede l'Organizzazione Risiera del Suriname con 5.000 ettari di terra messi a coltura. Il clima perennemente umido certamente è ideale per questo tipo di coltivazione. A nord di Wageningen, sulla costa, si trova la riserva naturale di Hertenrits.
- Periodo migliore: da fine agosto a metà novembre
- Attrazioni principali: tour delle risaie, riserva di Hertenrits, fiume Nickerie
- Voli low cost: a partire da €1.062,00 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €40,00 a camera - guarda le offerte
7 - Brokopondo
Brokopondo è un piccolissimo villaggio che dà il nome al più grande distretto intorno all'omonimo lago, uno dei bacini idrici più grandi al mondo. Nel distretto vivono circa 15.000 persone. Il lago di Brokopondo è stato formato dalla diga di Afobakadam costruita negli anni Sessanta per fornire energia all'estrazione della bauxite, di cui oggi sono sospese le attività. Oggi la centrale alimenta la capitale Paramaribo. Intorno al lago si è formata una costellazione di piccoli villaggi abitati prevalentemente da Maroon, cioè i discendenti degli schiavi fuggiti dalle piantagioni. Il lago, nonostante le sue dimensioni, è difficilmente navigabile a causa delle cime degli alberi sommersi dalle acque e per una caratteristica inquietante: le sue acque sono infestate dai piranha. Voglia di un bagno?
- Periodo migliore: da fine agosto a metà novembre
- Attrazioni principali: lago di Brokopondo, escursioni nei dintorni, piccoli villaggi
- Voli low cost: a partire da €1.100,00 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €40,00 a camera - guarda le offerte
6 - Marienburg
Marienburg si trova sulla riva di fronte alla capitale Paramaribo e a sud dell'agglomerato urbano di Nieuw Amsterdam, nella zona di confluenza dei corsi d'acqua nell'Oceano Atlantico, dove vive, insomma, la maggior parte della popolazione. Marienburg conta oggi 4.500 abitanti ed è stata fondata inizialmente come piantagione di zucchero, nel 1745. Con l'andare del tempo divenne centro pulsante della produzione di canna da zucchero, in particolare da quando la Netherland Trading Society stabilì qui i suoi commerci e fece costruire una ferrovia, la prima del Suriname. La fabbrica di zucchero chiuse i battenti nel 1986 e oggi tutto il complesso è visitabile.
- Periodo migliore: da fine agosto a metà novembre
- Attrazioni principali: Plantage Richelieu, Plantage Leliendaal, Suikerrietplantage Marienburg
- Voli low cost: a partire da €1.100,00 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €75,00 a camera - guarda le offerte
5 - Nieuw Amsterdam
Nieuw Amsterdam è una città di circa 6.000 abitanti sorta nel punto in cui il fiume Commewijne, che dà anche nome al distretto, si tuffa nel corso del Suriname, a nord del paese, quasi sulla costa dell'Atlantico. Questa è una zona davvero ricca di corsi d'acqua e foreste. Fondata dagli olandesi nel 1700 intorno al Forte, è una città che mostra ancora il suo aspetto coloniale, come gran parte del paese. Fino agli anni Sessanta ospitava un carcere ora trasferito nella capitale Paramaribo che si trova sulla riva al di là del fiume, a 30 chilometri. L'attrazione principale è il Fort Nieuw Amsterdam, costruito alla confluenza dei fiumi nel corso del 1700, ora divenuto un museo all'aperto.
- Periodo migliore: da fine agosto a metà novembre
- Attrazioni principali: Fort Nieuw Amsterdam
- Voli low cost: a partire da €1.100,00 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €75,00 a camera - guarda le offerte
4 - Moengo
Moengo è una piccola città situata nella parte settentrionale del Suriname, a est di Paramaribo. Questa cittadina conta oggi nemmeno 10.000 abitanti, ma conobbe un periodo di grande splendore nei primi del Novecento, con la scoperta nella zona delle miniere di bauxite. L'estrazione portò qui industrie estere e grande movimento. Dal 1932 al 1945 Moengo diventò capitale del distretto sostituendo la città di Albina e nel 1955 venne addirittura costruito un piccolo aeroporto. Oggi le miniere sono quasi completamente esaurite e, con la guerra civile degli anni Ottanta, Moengo è entrata nella sua fase di declino. Le industrie minerarie sono state smantellate e così oggi è possibile dedicarsi a quel tipo di urban exploration molto in voga tra le vecchie industrie abbandonate.
- Periodo migliore: da fine agosto a metà novembre
- Attrazioni principali: Wia-Wia Nature Preserve (a nord), Moengo Mining Area
- Voli low cost: a partire da €1.100,00 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €75,00 a camera - guarda le offerte
3 - Nieuw Nickerie
Nieuw Nickerie è una città nel nord del Suriname, sulla foce del fiume Nickerie, poco distante dal confine con la Guyana. La città conta 13.400 abitanti. Le attività principali riguardano la natura, anche considerando il clima tropicale e la vegetazione dei dintorni. Molto gettonata è la riserva naturale di Bigi Pan sulla costa, poco fuori città, dov'è possibile effettuare escursioni guidate molto interessanti in particolare per gli appassionati di bird watching, infatti è probabile incontrare multicolorate specie di volatili come gli stormi di fenicotteri rosa. Un'altra attrazione naturale da non perdere è il parco intorno alla foce del fiume Nickerie che si getta nell'Oceano Atlantico.
- Periodo migliore: da fine agosto a metà novembre
- Attrazioni principali: il mercato della città, la riserva Bigi Pan, il parco sulla foce del Nickerie
- Voli low cost: a partire da €1.100,00 - guarda le offerte
- Dove dormire: a partire da €40,00 - guarda le offerte
2 - Lelydorp
Lelydorp è la seconda città del Suriname, distante pochi chilometri dalla capitale Paramaribo. Conta circa 18.000 abitanti, di etnie e culture molto differenti: creoli, indiani, giavanesi e, tra gli europei, principalmente ebrei e portoghesi. In città si trova il Neotropical Butterfly Park, dove sono ospitate moltissime specie di farfalle, ma anche tartarughe e serpenti. Un tempo la città si chiamava Kofi Djompo, in onore di uno schiavo sfuggito ai suoi inseguitori. Dopo il collegamento della ferrovia con la capitale, il borgo prese il nome di Lelydorp dal costruttore della stazione intorno a cui iniziò a crescere la città. Da visitare l'azienda agricola Pikin Sranan che offre visite guidate alla scoperta di piante officinali.
- Periodo migliore: da fine agosto a metà novembre
- Attrazioni principali: Neotropical Butterfly Park, Pikin Sranan, Lelydorp playground
- Voli low cost: a partire da €1.100,00 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €75,00 a camera - guarda le offerte
1 - Paramaribo
Città situata sulla rive del fiume Suriname, a una ventina di chilometri dalla costa, Paramaribo è la capitale del Suriname. In questa città vive circa la metà dell'intera popolazione del paese, Parbo (come viene spesso chiamata la città) conta infatti 245.000 abitanti. Il suo centro storico è stato decretato patrimonio dell'umanità dall'Unesco: presenta infatti un'architettura olandese che si è fusa, in questo paese, con le tecniche costruttive e i materiali utilizzati dai locali, donando alla città un aspetto multiculturale unico. Da visitare la fortezza Fort Zeelandia, costruita prima dai coloni francesi e poi olandesi, il giardino di palme lì accanto e lo zoo di Paramaribo.
- Periodo migliore: non esiste una vera e propria stagione secca, il periodo migliore per visitarla va da fine agosto a metà novembre.
- Attrazioni principali: centro storico, Fort Zeelandia, Gardens of Palms, Presidential Palace
- Voli low cost: a partire da €1.100,00 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €75,00 a camera - guarda le offerte
Domande frequenti su Suriname
Lascia il tuo commento