Migliori Articoli Viaggi 40 Benvenuti all'appuntamento con la rubrica mensile di Travel365 che premia i 5 articoli più belli del mese di Luglio.
Si tratta di una rubrica mensile che ha lo scopo di creare un clima di comunione fra blogger, uno spazio di condivisione in cui tutti i travel blogger, partecipanti o meno al concorso, hanno la possibilità di "affacciarsi " alla finestra dei colleghi per sbirciare il loro mondo: un mondo fatto di racconti, di consigli, di itinerari, di curiosità. Sicuramente, un mondo fatto di personalità, per fortuna tutte diverse e tutte altrettanto affascinanti! E chi, se non i Travel Blogger stessi, insieme alla community di viaggiatori e curiosi di Travel365, può determinare la Top 5 degli articoli più belli scritti ogni mese?

I criteri di valutazione

E' chiaro che non si tratta di un giudizio meramente tecnico o "narrativo", ma abbiamo voluto includere dei criteri di valutazione personali, anche emozionali:

  • Stile, inteso come criterio di personalità. Originalità di scrittura, quella capacità, quell'insieme di elementi che consente a uno scrittore, a un blogger, di essere riconoscibile già leggendo un paio di righe;
  • Contenuto, perché comunque l'articolo deve dire qualcosa, deve dare informazioni, deve "arricchire", in qualche modo, il lettore;
  • Coinvolgimento, inteso come la capacità di emozionare, di "trascinarti dentro il racconto".

Le posizioni vengono definite con un rapporto che tiene in considerazione sia il numero di voti ricevuti, sia il giudizio ottenuto.

Ma bando alle ciance, questa è la nostra notte degli Oscar: And the award goes to…

5 - Fiammetta e Leonardo di Tips4trips: Overland Track in 7 giorni, l'itinerario completo

percorso trekking overland track cradle mountain tasmania isola australia Foto di tips4trips. Rieccoli qui dopo alcuni mesi di assenza dalla classifica, Fiammetta e Leonardo sono pronti ad emozionarci con le loro adrenaliniche super avventure!
Dopo aver percorso i trekking più belli del mondo, tra Perù, Argentina, Cile, vuoi che non si lancino nell'avventura dell'Overland Track in Tasmania? Quello che è universalmente riconosciuto come il trekking più bello d'Australia, per i nostri avventurieri si può praticamente tradurre in 3 parole: pioggia, nebbia e... positività! Si, perché a rendere straordinari i loro racconti (e probabilmente la loro vita) è la capacità di essere sempre così positivi, di tramutare ogni apparente avversità quasi in una sorta di dono. Che forza siete ragazzi...
E ci sono riusciti persino in un trekking in cui il meteo non ha dato tregua, in cui i rifugi erano assaliti da opossum e roditori a caccia di provviste e in cui le stufe non bastavano per asciugare i calzini! No ragazzi, dover partire la mattina per percorrere ennesimi chilometri di cammino dovendo indossare le calze ancora fradice del giorno prima... confermo, è terribile!
Per il resto, come al solito il reportage dell'avventura è degna di un servizio da National Geographic o simili: vi adoriamo!

4 - Serena di Sognando Viaggi: Trekking con gli asini in Piemonte per riscoprire la natura

asintrekking trekking con asino Foto di sognandoviaggi. L'esperienza di Serena chiaramente va ben oltre il trekking. Le esperienze che coinvolgono gli animali sono sempre cariche di emozioni, asini e cavalli poi sono fra i più adatti anche per la pet therapy, proprio per la loro capacità di empatia con gli esseri umani.
E quindi un gran plauso a chi si impegna non solo a portare avanti queste attività, ma anche a chi lo fa partendo da una mission ancora più nobile: recuperare animali in difficoltà. Cagnolini abbandonati, asinelli destinati al macello, che si reinventano una vita al servizio delle emozioni.
Che poi oh, tutti a dire "perfetti per i bambini"... verissimo, ma anche noi adulti vogliamo giocare con gli animali, uffa!! :P

3 - Dalila e Alberto di duecoperti.it: Saline di Trapani, guida per i turisti

saline trapani Foto di duecoperti. Dalila e Aberto, new entry del concorso, ci portano nel profondo sud, alla scoperta di uno dei panorami più suggestivi del Bel Paese: le Saline di Trapani e Marsala.
Cartolina che campeggia nella maggior parte dei manifesti siciliani, specie della provincia di Trapani, le saline non sono solo un panorama straordinario, ma una vera e propria azienda ancora attiva di estrazione del sale marino. E non solo, sono anche depositari di storia, di tradizioni, di vite. Come quella della famiglia Culcasi che ancora oggi gestisce il Museo del Sale, con immagini di repertorio e un tour super affascinante che, tra panorami e tramonti di mille colori, portano a spasso tra i segreti di un'attività che vive da mille anni.

2 - Stefania di Prendereilvolo.com: Rievocazione storica di Exilles, ad un passo dai vecchi tempi

lavandaie rievocazione storica exilles Foto di prendereilvolo. Che meraviglia le rievocazioni storiche! Sono un modo così divertente e interattivo di raccontare una storia che ci riguarda così da vicino...
Stefania, appassionata di rievocazioni storiche, ci porta in un borgo di 300 abitanti, Exilles, che ogni anno allestisce il centro con le vecchie botteghe artigiane, con attività e tradizioni che fanno capolino da un passato di qualche secolo addietro! Persino un matrimonio d'epoca e la lettura delle lettere al fronte... toccante ed emozionante!

Ma si sa, il bello di queste tradizione è... anche nei sapori! E allora via con taglieri di specialità, buon vino e pettegolezzi con le lavandaie!

1 - Mariarita di 24hourstrotter: Positano, 6 cose da fare (quasi) gratis

positano cosa fare Foto di 24hourstrotter. Il vincitore del mese è Mariarita, che nell'anno dell'Italia, si presenta in gara con Positano! Eh bè, gran testa di serie...
Mariarita è una "specialista" dei viaggi brevi, dei weekend mordi e fuggi, di quelle formule per chi non ha mai tempo ma non vuole rinunciare ad una vacanza, seppur breve. E in poche righe riesce a presentare le bellezze di Positano... che poi, diciamocela tutta, si presentano da sole! Il panorama della città verticale, le spiagge, le botteghe artigiane, sono tutti scorci, momenti, diapositive che non costano nulla ma che ti porterai dentro per sempre. Certo, magari ad agosto c'è da fare un po' a sportellate, ma se riuscite a fare una capatina in bassa stagione o a ridosso dell'estate (giugno o settembre), Positano si rivelerà più bella che mai!

Congratulazioni! Il premio di Luglio è tuo! Seguici e taggaci su Facebook e Instagram, ricondivideremo le tue storie!