Benvenuti all'appuntamento con la rubrica mensile di Travel365 che premia i 5 articoli più belli del mese di Gennaio.
Si tratta di una rubrica mensile che ha lo scopo di creare un clima di comunione fra blogger, uno spazio di condivisione in cui tutti i travel blogger, partecipanti o meno al concorso, hanno la possibilità di "affacciarsi " alla finestra dei colleghi per sbirciare il loro mondo: un mondo fatto di racconti, di consigli, di itinerari, di curiosità. Sicuramente, un mondo fatto di personalità, per fortuna tutte diverse e tutte altrettanto affascinanti! E chi, se non i Travel Blogger stessi, insieme alla community di viaggiatori e curiosi di Travel365, può determinare la Top 5 degli articoli più belli scritti ogni mese?
I criteri di valutazione
E' chiaro che non si tratta di un giudizio meramente tecnico o "narrativo", ma abbiamo voluto includere dei criteri di valutazione personali, anche emozionali:
- Stile, inteso come criterio di personalità. Originalità di scrittura, quella capacità, quell'insieme di elementi che consente a uno scrittore, a un blogger, di essere riconoscibile già leggendo un paio di righe;
- Contenuto, perché comunque l'articolo deve dire qualcosa, deve dare informazioni, deve "arricchire", in qualche modo, il lettore;
- Coinvolgimento, inteso come la capacità di emozionare, di "trascinarti dentro il racconto".
Le posizioni vengono definite con un rapporto che tiene in considerazione sia il numero di voti ricevuti, sia il giudizio ottenuto.
Ma bando alle ciancie, questa è la nostra notte degli Oscar: And the award goes to…
5 - Simona di Treeaveller: Museo arte digitale Tokyo, un pazzesco salto nel futuro
Foto di Treeaveller.it. Museo di arte digitale... detto così, sembra quasi "semplice"... insomma, un museo, no? Eh... no. In realtà non è che l'ho capito bene cos'è, ma secondo me neppure chi l'ha ideato l'ha capito benissimo, e per questo ha fatto centro! L'idea è quella di una sorta di installazioni super mega tecnologiche in cui il visitatore si fonde con l'arte, in un gioco interattivo, senza barriere, con luci e suoni che cambiano anche in funzione di ciò che fai. Occhio che a furia di interagire le installazioni possono anche farvi cadere dalle scale, vero Simona? :P
Comunque, scherzi a parte, il concept di questi geniali creatori è fantastico, e tra l'altro attualissimo vista l'era di Instagram e delle foto sensazionali! Date un'occhiata all'articolo, vi verrà una voglia matta di farci un salto!
- Voti: 171
- Stile: 2,4/3
- Contenuto: 2,4/3
- Coinvolgimento: 2,4/3
- Link dell'articolo: https://treeaveller.it/museo-arte-digitale-tokyo-futuro/
4 - Silvia di 2 Tickets One Way: Il Giappone e le sue stranezze
Foto di 2ticketsoneway.com. Silvia, passi tutto... ma un Kawaii Gundam no! Proprio lui, il mecha che ci ha salvato infinite volte dal male... reso buffo e magari pure rosa?? No, questo non posso accettarlo Silvia!
Scherzi a parte (in realtà non scherzo... sono davvero turbato...), il post di Silvia è uno spasso, ma allo stesso tempo una presa di coscienza di come la cultura e le usanze giapponesi siano più distanti dalle nostre di quanto pensiamo. Certo che l'idea di ordinare il pranzo dalla vending machine senza capire una mazza di giapponese è una figata di esperienza! Ma almeno i disegnini c'erano???
Comunque, scusa, adesso devo scappare, mi prendo un mese di ferie e vado a chiudermi anche io in un manga cafè! C'è possibilità di dormirci pure?
- Voti: 173
- Stile: 2,4/3
- Contenuto: 2,4/3
- Coinvolgimento: 2,4/3
- Link dell'articolo: https://www.2ticketsoneway.com/il-giappone-e-le-sue-stranezze/
3 - Raffaella di Raf around the world: Val San Nicolò, escursione ad anello alla Baita alle Cascate
Foto di Rafaroundtheworld.com. Bellissima la premessa di Raffaella. Credo che ognuno di noi abbia un posto così, uno di quelli che "se ci vai arrabbiato riesci a calmarti, se ci vai nervoso ti senti più rilassato e se ci vai triste ti fa tornare il sorriso". Se poi questo posto ha anche una baita con vista su cascate che ti prepara una polenta con gulasch e funghi... sfido io a non rilassarsi!
Raffaella ci descrive con dovizia di particolari gli straordinari percorsi in questo tratto di Val di Fassa, tra sentieri più o meno ripidi, baite e cascate. Se amate il trekking (in realtà anche se non lo amate), è il posto per voi. Ed è straordinario ogni volta scoprire che in casa abbiamo dei tesori così luminosi e autentici.
Con tanto di mappa e indicazioni per filo e per segno, potete seguire i percorsi tracciati da Raffaella, pure con bimbi al seguito!
- Voti: 172
- Stile: 2,5/3
- Contenuto: 2,5/3
- Coinvolgimento: 2,4/3
- Link dell'articolo: https://rafaroundtheworld.com/2020/01/02/val-san-nicolo/
2 - Fiammetta e Leonardo di Tips 4 Trips: La città sotterranea australiana di Coober Pedy
Foto di Tips4trips.org. "Tutti avremo molto tempo per riposarci sotto terra, ma farlo da vivi è tutta un'altra cosa…"
Ma di cosa staranno parlando Fiammetta e Leonardo? Ragazzi, più andavo avanti a leggere il vostro articolo, più stentavo a credere che fosse tutto vero. Che piacere ritrovare le vostre storie qui in classifica!
E' difficile fare un sunto di quante cose incredibili abbia questa città... e soprattutto, è davvero assurdo credere che 3.000 abitanti abbiano deciso di vivere sottoterra... spinti dalla possibilità di trovare il prezioso opale! Povera umanità. E no, non dite "questi australiani sono pazzi", perché i 3mila abitanti appartengono ad oltre 40 nazionalità... quindi i pazzi sono un po' ovunque.
Come ci sono finiti i nostri due eroi a spasso tra i cunicoli della città sotterranea di Coober Pedy? Date un'occhiata all'articolo, ne vale la pena!
- Voti: 174
- Stile: 2,5/3
- Contenuto: 2,5/3
- Coinvolgimento: 2,5/3
- Link dell'articolo: https://www.tips4trips.org/2020/01/14/citta-sotterranea-coober-pedy/
1 - Miky di Trip and Dream: Isola di Cozumel … quattro giorni in paradiso!
Foto di Tripandream.com. Miky ci racconta una parte del suo straordinario viaggio in Messico. Un ricordo, il suo, che (se non ho capito male) risale al gennaio di quell'anno che, secondo la profezia Maya, sarebbe stato l'ultimo per il mondo intero. Credo fosse il 2012, no? E allora via che si va proprio lì, a vedere che aria tira.
E dal suo racconto sembra proprio che sia buona: dopo 10 giorni intorno a Playa del Carmen, Miky va a Cozumel, un'isola meravigliosa, e affittando un'auto se la gira in lungo e in largo.
Davvero intenso il suo racconto, un diario di viaggio che trasuda emozione nei ricordi per nulla sbiaditi... e che adesso ti vale un primo premio!
Congratulazioni! Il premio di Gennaio è tuo! Facci sapere dove andrai con questo premio, seguici e taggaci su Facebook e Instagram, ricondivideremo le tue storie!
- Voti: 199
- Stile: 2,9/3
- Contenuto: 2,9/3
- Coinvolgimento: 2,9/3
- Link dell'articolo: https://tripandreamcom.wordpress.com/2020/01/07/isola-di-cozumel-quattro-giorni-in-paradiso/