Migliori Articoli Viaggi 46 Benvenuti all'appuntamento con la rubrica mensile di Travel365 che premia i 5 articoli più belli del mese di Aprile.
Si tratta di una rubrica mensile che ha lo scopo di creare un clima di comunione fra blogger, uno spazio di condivisione in cui tutti i travel blogger, partecipanti o meno al concorso, hanno la possibilità di "affacciarsi " alla finestra dei colleghi per sbirciare il loro mondo: un mondo fatto di racconti, di consigli, di itinerari, di curiosità. Sicuramente, un mondo fatto di personalità, per fortuna tutte diverse e tutte altrettanto affascinanti! E chi, se non i Travel Blogger stessi, insieme alla community di viaggiatori e curiosi di Travel365, può determinare la Top 5 degli articoli più belli scritti ogni mese?

Ma bando alle ciance, questa è la nostra notte degli Oscar: And the award goes to…

5 - Daniele & Marilena di Fiveintravel: Ostuni Città Bianca, cosa vedere in un giorno tra storia, arte e scorci da favola

ostuni citta bianca ape calessino Foto di Fiveintravel. Daniele e Marilena ci fanno assaporare un po' di sud, con profumi di mare e d'estate, portandoci ad Ostuni, la città bianca della Puglia. Molto fresco lo stile, in cui intervallano racconto, note e consigli personali, concludendo con info pratiche super utili. Per il resto, Ostuni parla da sé! Ma se cercate i posti più instagrammabili, bé, trovate anche questo con tanto di iconetta distintiva!

4 - Luisa di Unagocciadicolore: A Novara è fiorito il ciliegio di Giacomo Fauser

il ciliegio di giacomo fauser Foto di Unagocciadicolore. Una new entry molto gradita, perché Luisa nel suo post è capace di intrecciare in maniera armoniosa il racconto di luoghi, persone, tradizioni, emozioni. Bellissima l'introduzione sull'Hanami giapponese e i fiori di Sakura, che fluidamente porta poi dal Giappone all'Italia, e poi a Novara. Qui ha inizio un'altra storia, con il racconto della famiglia Fuser... insomma, non vi svelo il seguito, ma è bello come Luisa abbia rotto gli schemi classici del post da travel blog!

3 - Martina di Mammaunescoafareungiro: Come si entra nella lista dei patrimoni dell'Umanità

patrimoni umanita unesco Foto di Mammaunescoafareungiro. ...con tutta probabilità è un quesito che ci siam chiesti un po' tutti, ma chissà in quanti poi hanno approfondito...nessun problema, ecco Martina, che ci spiega per filo e per segno il processo di selezione ed elezione. Devo essere sincero Martina, nel leggere i criteri di selezione e valutazione, ho avuto come la sensazione che... bah, siano un po' di larga manica, per di più considerando che di tutti i criteri menzionati, ne basta anche solo uno. Un po' come dire "proponete un po' quel che vi pare, poi decidiamo noi" :)
Però ci hai soddisfatto una gran curiosità, e non ci resta che incrociare le dita per l'ultima candidatura italiana!

2 - Raffaella di Rafaroundtheworld: Al rifugio Puez dalla Vallunga, uno spettacolo tra Val Gardena e Val Badia

vallunga al rifugio puez 1 Foto di Mammaunescoafareungiro. In periodo come quello che stiamo vivendo, leggere di posti così liberi, aperti, ti da quasi la sensazione di poter respirare a pieni polmoni e sentire l'odore dell'erba e il fresco vento di montagna pur stando seduto dietro una scrivania!
Raffaella, da super esperta di escursionismo montano, ci indica la via per raggiungere il rifugio Puez, ma occhio eh... perché sembra facile all'inizio, ma si sale, e si sale tutto d'un tratto! La guida è piena di consigli utilissimi, con particolare attenzione anche a chi ama queste esperienze con i bambini: indicazioni, sentieri, accorgimenti, alternative, attrezzatura utile... insomma, non vi potete perdere, al massimo vi stancate e vi fate un pisolino in mezzo ai prati!

1 - Miriam di Mirygiramondo: Sumatra, l'incontro con gli oranghi nella giungla

sumatra oranghi Foto di Mirygiramondo. Che new entry per Miriam! Un'avventura pazzesca quella che ci racconta, con tanto di introduzione un po' alla Piero Angela, ma di quelle che ci piacciono tanto tanto!
In effetti, scherzi a parte, Miriam introduce la sua avventura con una digressione socio ambientale serissima, raccontandoci un po' di più sugli oranghi ma soprattutto trattando il tema della tutela degli animali e del loro habitat, completamente alla mercè degli interessi industriali e commerciali. Per fortuna esistono realtà che lottano quotidianamente per ristabilire quello che, ricordiamocelo eh, è il normale equilibrio del pianeta... o quanto meno dovrebbe esserlo.
Quanto deve essere stato emozionante addentrarsi nella foresta pluviale e incontrare i nostri cari parenti oranghi... da brividi!

Congratulazioni! Il premio di Aprile è tuo! Segui le indicazioni per riscattare il voucher premio e taggaci su Facebook e Instagram, ricondivideremo le tue storie!