migliori articoli viaggi 41 Benvenuti all'appuntamento con la rubrica mensile di Travel365 che premia i 5 articoli più belli del mese di Agosto.
Si tratta di una rubrica mensile che ha lo scopo di creare un clima di comunione fra blogger, uno spazio di condivisione in cui tutti i travel blogger, partecipanti o meno al concorso, hanno la possibilità di "affacciarsi " alla finestra dei colleghi per sbirciare il loro mondo: un mondo fatto di racconti, di consigli, di itinerari, di curiosità. Sicuramente, un mondo fatto di personalità, per fortuna tutte diverse e tutte altrettanto affascinanti! E chi, se non i Travel Blogger stessi, insieme alla community di viaggiatori e curiosi di Travel365, può determinare la Top 5 degli articoli più belli scritti ogni mese?

I criteri di valutazione

E' chiaro che non si tratta di un giudizio meramente tecnico o "narrativo", ma abbiamo voluto includere dei criteri di valutazione personali, anche emozionali:

  • Stile, inteso come criterio di personalità. Originalità di scrittura, quella capacità, quell'insieme di elementi che consente a uno scrittore, a un blogger, di essere riconoscibile già leggendo un paio di righe;
  • Contenuto, perché comunque l'articolo deve dire qualcosa, deve dare informazioni, deve "arricchire", in qualche modo, il lettore;
  • Coinvolgimento, inteso come la capacità di emozionare, di "trascinarti dentro il racconto".

Le posizioni vengono definite con un rapporto che tiene in considerazione sia il numero di voti ricevuti, sia il giudizio ottenuto.

Ma bando alle ciance, questa è la nostra notte degli Oscar: And the award goes to…

5 - Claudia e Samantha di The Same Calamita: Keith Haring a Pisa, il murale dai trenta simboli

murale pisa keith haring Foto di TheSameCalamita. Keith Haring è uno dei padri della street art, un personaggio che si è ispirato ai fumetti per creare un proprio stile riconoscibilissimo, inconfondibile, e pop nella sua accezione più allargata e positiva.
Nella sua breve vita, Pisa ha avuto il privilegio di averlo ospite, con una delle sue opere più famose, per di più sulla parete di una chiesa!
Claudia e Samantha allora, come due guide provette, ci portano alla scoperta dei messaggi all'interno del murales, una decodifica che "scompone" l'opera solo per poi ricomporla con un senso più "digeribile". Anche se poi, il bello di queste opere (e il senso più vero) è la nuda, singolare e personalissima emozione che trasmettono.

Ma è un bell'esercizio, interessantissimo e divertente: il Tuttomondo si spoglia del tutto per un attimo e viene "fatto a pezzi". Ed ecco che si trova la fonte della musica che fa ballare tutta la parete, la croce pisana, persino lui, Keith, che toglie il disturbo.
Si, ammettiamo che ci siamo divertiti anche noi, e ripasseremo davanti a quel murales magari facendo i fighi con qualcuno: "hey, sai cosa significano tutti questi simboli? Io si!" :P

4 - Fiammetta e Leonardo di Tips4trips: Cosa vedere a Hobart e dintorni, viaggio nella capitale della Tasmania

punto panoramico the neck lookout isola bruny island tasmania australia Foto di Tips4trips. I nostri avventurieri questa volta ci portano a Hobart, capitale della Tasmania e cittadina dalle mille sfaccettature. Diciamoci la verità ragazzi: se la presentazione di Hobart dovesse partire dalle Kelly's Steps, la prima valutazione sarebbe che foooorse, non è che ne valga la pena visitarla... e invece non è così (ma per fortuna, a noi le presentazioni le fate voi)!

E allora scopriamo che Hobart si, è bella bella, che c'è persino una "Salamanca" dentro Hobart, e ci ricordiamo pure che c'è il MONA lì. Certo, che è strano è strano, ma quel Tim lì... se gli chiedessero che lavoro fa, cosa dovrebbe rispondere? L'opera d'arte? O boh, "mi pagano per stare seduto più o meno tutto il giorno a far nulla"... chiariamo, non è che vogliamo sollevare un caso, eh... è giusto così, un interrogativo che sovviene... a voi no?

In ogni caso, Hobart è bella, ok, ma i dintorni pare lo siano ancora di più! E a bordo della loro Peggy, Fiammetta e Leonardo non si fanno mancare una capatina a Bruny Island, dove incontrano il rarissimo Wallaby albino, e soprattutto Maria Island, il loro "luogo del cuore". Finisce qui? Manco per idea! Quei due non stanno fermi un attimo (ma che piacere leggere le vostre storie...)!

3 - Margherita e Samuele di Dovesiba: I tesori nascosti di Baia

baia copertina Foto di Dovesiba. Non ci stancheremo mai di dirlo: ma quanto è bella la nostra Italia? Grazie a Margherita e Samuele andiamo a visitare Baia, un'antica area termale nella zona dei campi flegrei. Eh si, troppo spesso pensiamo che i dintorni di Napoli si esauriscano in Pompei ed Ercolano, il Vesuvio, la Costiera Amalfitana e le isole, ma c'è così tanto di più!
E infatti i nostri amici ci fanno scoprire che c'è un intero parco archeologico sommerso, visitabile con una imbarcazione dal fondo trasparente, una meraviglia! Tra musei, castelli, resti di templi persino negli incroci, insomma ci sono tutti gli ingredienti per un'escursione fuori porta davvero niente male!

2 - Stefania di Prendereilvolo.com: Castello Savoia, il castello delle fiabe di Gressoney-Saint-Jean

castello savoia gressoney Foto di Prendereilvolo. Quello che a primo acchito colpisce dello strabiliante castello di Gressoney, è lo stato di conservazione! E' così perfetto che sembra davvero fatto di plastica, uno spettacolo! Ci si aspetta che da un momento all'altro si affaccino le varie principesse Elsa, Raperonzolo e compagnia cantante!
E grazie a Stefania, ci vestiamo da dame e cavalieri e facciamo una capatina anche all'interno, sfarzoso si (è pur sempre un castello!), ma soprattutto... moderno! Eh si, un castello già moderno sul nascere... un po' per avanguardia, un po' per non farsi mancare nessuna amenità, diciamolo!
Diciamo che la nostra Stefania, appassionata di viaggi d'altri tempi, ha proprio colto nel segno!
Piuttosto... ma tu non eri qui in seconda posizione pure il mese scorso???

1 - Mariarita di 24hourstrotter: Salento on the road, cosa vedere tra arte, mare e natura

salento on the road mare Foto di 24hourstrotter. Il vincitore del mese è Mariarita... aspetta un attimo, ma non l'avevo già scritto il mese scorso? Caspita, Mariarita fa doppietta allora! Hey hey, non vorrai aprire un ciclo in stile Juventus, eh? Che qui le metafore calcistiche non piacciono a nessuno... :P

Scherzi a parte, è un piacere ritrovarti qui in cima al podio! Se il mese scorso ci hai portato a Positano, questa volta invece ci porti in Salento! Ti tratti male, eh...
Non male questo itinerario che porta a spasso tra le perle, note e meno note, di una delle regioni più luminose d'Italia! Da Galatina fino a Santa Maria di Leuca, il punto più a sud, per poi risalire fino a Otrano, Torre dell'Orso, e naturalmente, Lecce!
Deve proprio esserti entrato nel cuore, perché ne parli con passione ed entusiasmo contagiosi!

Congratulazioni! Il premio di Agosto è tuo! Seguici e taggaci su Facebook e Instagram, ricondivideremo le tue storie!