- I criteri di valutazione
- Daniela di Tradurre il Giappone: Kyoto in 2 ore
- Celeste di Be Right Back: Puente Vizcaya, il più antico ponte trasportatore del mondo
- Rambling Buddy: Un weekend nella sorprendente Amburgo
- Meridiano 307: Le 9 cose da fare a Fuerteventura… + 2
- Roberta di Globe Travel Diary: Stoccolma, il paradiso svedese sul mar Baltico
Benvenuti all'appuntamento con la rubrica mensile di Travel365 che premia i 5 articoli più belli del mese di Luglio.
Si tratta di una rubrica mensile che ha lo scopo di creare un clima di comunione fra blogger, uno spazio di condivisione in cui tutti i travel blogger, partecipanti o meno al concorso, hanno la possibilità di "affacciarsi " alla finestra dei colleghi per sbirciare il loro mondo: un mondo fatto di racconti, di consigli, di itinerari, di curiosità. Sicuramente, un mondo fatto di personalità, per fortuna tutte diverse e tutte altrettanto affascinanti! E chi, se non i Travel Blogger stessi, insieme alla community di viaggiatori e curiosi di Travel365, può determinare la Top 5 degli articoli più belli scritti ogni mese?
I criteri di valutazione
E' chiaro che non si tratta di un giudizio meramente tecnico o "narrativo", ma abbiamo voluto includere dei criteri di valutazione personali, anche emozionali:
- Stile, inteso come criterio di personalità. Originalità di scrittura, quella capacità, quell'insieme di elementi che consente a uno scrittore, a un blogger, di essere riconoscibile già leggendo un paio di righe;
- Contenuto, perché comunque l'articolo deve dire qualcosa, deve dare informazioni, deve "arricchire", in qualche modo, il lettore;
- Coinvolgimento, inteso come la capacità di emozionare, di "trascinarti dentro il racconto".
Le posizioni vengono definite con un rapporto che tiene in considerazione sia il numero di voti ricevuti, sia il giudizio ottenuto.
Ma bando alle ciancie, questa è la nostra notte degli Oscar: And the award goes to…
5 - Daniela di Tradurre il Giappone: Kyoto in 2 ore
Foto di Tradurreilgiappone.com. Direi che già dal titolo, quella di Daniela è una gran bella sfida...! Ho letto l'articolo con molto interesse, curioso di sapere come girare Kyoto in sole due ore... bene, come al solito i racconti di Daniela sono ricchi di particolari, e nell'occasione ci mette a disposizione persino uno screenshot della mappa con il percorso fatto! 6 km in un paio d'ore, con tanto di soste shopping! Ammetto che durante la lettura ho incespicato un po' tra nomi più o meno... incomprensibili più che impronunciabili... ma ragazzi, siamo mica dietro l'angolo... Daniela ci ha portato in Giappone, eh!
Molto bella la parte introduttiva, in cui svela che con Kyoto non è certo stato amore a prima vista:
"Kyoto, come tutte le signore d'altri tempi, mi ha dovuta conquistare sfoderando la sua eleganza, il suo charme".
Brava Daniela, e grazie del tuo contributo!
- Voti: 12
- Stile: 2,2/3
- Contenuto: 2,8/3
- Coinvolgimento: 2,5/3
- Link dell'articolo: https://www.tradurreilgiappone.com/2017/07/14/kyoto-in-2-ore/
4 - Celeste di Be Right Back: Puente Vizcaya, il più antico ponte trasportatore del mondo
Foto di Berightback.it. Bè, che Bilbao abbia un fascino davvero unico, è storia nota... non avrà di certo lo scintillio di città patinate come Parigi o Madrid, ma ha un'anima molto singolare. Ma aspetta, fermi un attimo... qui non parliamo di Bilbao. O meglio... in piccola parte. Qui Celeste ci parla solo di un ponte di Bilbao, e non uno qualunque: il Puente Vizcaya è un ponte che collega due cittadine facenti parte dell'area metropolitana di Bilbao, ed è il più antico ponte trasportatore del mondo!
E sapete chi l'ha costruito? Un discepolo di Gustave Eiffel! Ora, se posso permettermi un'opinione personale... non che i due ingegneri avessero tutto questo gran gusto per l'estetica, eh... Ma dal punto di vista ingegneristico, tanto di cappello!
Se siete ancora scettici sull'opportunità o meno di vistare Bilbao e questo ponte... bè, pensate che è pure patrimonio dell'Unesco!
Però Celeste... dai, una traversatina lì a 45 metri di altezza, magari quando soffia vento forte... è un'avventura da raccontare nel prossimo articolo, no? Magari vinci pure il Best Travel Post!
- Voti: 12
- Stile: 2,7/3
- Contenuto: 2,6/3
- Coinvolgimento: 2,6/3
- Link dell'articolo: https://www.berightback.it/2017/07/puente-viscaya-bilbao/
3 - Rambling Buddy: Un weekend nella sorprendente Amburgo
Foto di Ramblingbuddy.com. Un itinerario di 3 giorni raccontato con dovizia di particolari: quartieri, spostamenti, anche dritte su cosa e dove mangiare. Gli amici di Rambling Buddy ci portano in giro per la splendida città di Amburgo, alla scoperta della sua anima che risiede nei quartieri del centro come in quelli un po' più defilati di Schanzenviertel e Karolinenviertel e in particolare lungo la Markstrasse.
E chi di voi conosceva già Schwerin? E se vi dicessi che è un paese costruito intorno a 7 laghi? Se ne volete sapere di più... chiedete ai nostri buddies! E leggete l'articolo naturalmente!
- Voti: 13
- Stile: 2,4/3
- Contenuto: 2,4/3
- Coinvolgimento: 2,4/3
2 - Meridiano 307: Le 9 cose da fare a Fuerteventura… + 2
Foto di Meridiano 307. Ma quanto entusiamo in questo racconto... lo devo proprio dire, è stato un piacere leggerlo! Un vulcano di emozioni veniva fuori dalle tue parole, una sorta di "esigenza" di trasmettere questa tua passione, questo tuo entusiamo... proprio non ti è piaciuta Fuerteventura, eh?
La nostra amica ci porta a spasso per Fuerteventura in sella alle sue emozioni. Si, perché in ciascuna delle 9 cose da fare + 2 c'è l'anima di una bimba che si entusiasma così genuinamente, così autenticamente e così intensamente! Per un mulino, per un cactus, per le dune di sabbia... soprattutto per quel senso di straordinaria libertà che un posto come Fuerteventura sa regalare. Davvero come pochi altri posti al mondo.
Brava davvero, mi sei proprio piaciuta! Però dai, dimmelo... chi è questo Diego???
- Voti: 31
- Stile: 2,7/3
- Contenuto: 2,8/3
- Coinvolgimento: 2,8/3
- Link dell'articolo: https://meridiano307.wordpress.com/2017/07/11/le-9-cose-da-fare-a-fuerteventura-2/
1 - Roberta di Globe Travel Diary: Stoccolma, il paradiso svedese sul mar Baltico
Foto di Globetraveldiary.com. Vince Roberta, e vince Stoccolma nel giro di giostra di Luglio! Che belle vibrazioni che ci regala Roberta nel suo viaggio in terra svedese, dove scopre tra le altre cose che i vichinghi, in fondo, non sono quegli orchi con gli elmi cornuti che si dipingono nell'immaginario collettivo! Delusa? Sembra proprio di no...
Stoccolma è una città così eclettica, così originale, così... bella! E si evince dall'incedere del racconto di Roberta, che a spasso tra musei e isolotti della capitale svedese, riesce a trasmetterci tutte le sue emozioni e vibrazioni così positive ed entusiastiche!
Bel colpo di fortuna quel volo a 50 euro andata e ritorno... sarà mica una combinazione che... proprio quel volo ti ha fatto vincere un voucher di pari valore? Dai, mettiamola così... il viaggio a Stoccolma, te lo ha regalato Travel365!
Congratulazioni Roberta, e complimenti! Siamo ansiosi di sapere dove ti porterà il prossimo viaggio! Sponsored by... :)
- Voti: 38
- Stile: 2,9/3
- Contenuto: 2,9/3
- Coinvolgimento: 2,8/3
- Link dell'articolo: https://globetraveldiary.com/cosa-vedere-a-stoccolma-in-3-giorni/